Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroAmbienteAmbiente › «La vita da pastore è l´elisir della longevità»
Red 12 aprile 2015
«La vita da pastore è l´elisir della longevità»
Secondo Cualbu per valorizzare questo nostro patrimonio inestimabile «dovremmo metterci tutti in gioco, a cominciare dal mondo politico regionale, e investire molto di più e con più decisione sul nostro patrimonio agroalimentare e sul saper fare»


NUORO - Il centro Sardegna è uno dei cinque territori del mondo in cui si vive più a lungo. Lo ha confermato anche un team del National Geographic capeggiata dal giornalista esploratore Dan Buettner, divulgatore del concetto di Blue Zone, le cosiddette zone blu, le cinque aree del mondo con la più alta concentrazione di centenari, che nei giorni scorsi ha effettuato un tour nell’isola. Sono Okinawa (Giappone), Loma Linda (California), Nicoya (Costarica), Ikaria (Grecia) e comprendono 14 piccoli Comuni collocati tra la Barbagia e l’Ogliastra dove vi abitano circa 40mila persone: Villagrande Strisaili, Arzana, Baunei, Fonni, Gavoi, Oliena, Ollolai, Orgosolo, Ovodda, Mamoiada, Tiana, Triei, Talana e Urzulei.

Secondo gli esperti in questo fazzoletto di terra si vive di più grazie all’aria che respiriamo, al cibo che mangiamo e al tipo di società. Insomma gli studi scientifici hanno dimostrato che la società del Pastoralismo in Sardegna è l’elisir della lunga vita: perché è quella che produce cibi sani; che ti consente di fare il giusto esercizio fisico all’aperto; di coinvolgere tutte le fasce d’età e vivere in comunità. «Ma noi – è la riflessione del presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – abbiamo effettivamente consapevolezza di vivere in una terra che custodisce un patrimonio agroalimentare, culturale e ambientale unico e inimitabile? Forse no visto che il comparto agricolo è in crisi, il turismo non è fiorente e importiamo circa l’80 per cento dei prodotti agroalimentari che consumiamo».

Secondo Cualbu per valorizzare questo nostro patrimonio inestimabile «dovremmo metterci tutti in gioco, a cominciare dal mondo politico regionale, e investire molto di più e con più decisione sul nostro patrimonio agroalimentare e sul saper fare». «La Regione – continua la sua analisi – dovrebbe promuovere un piano strategico che tuteli le nostre eccellenze agroalimentari, con dei disciplinari di produzione che consentano il rispetto del tradizionale saper fare e l’utilizzo di materie prime locali. Solo cosi si consentirà lo sviluppo di una vera economia regionale che abbia come protagonisti i produttori e i trasformatori. Allo stesso tempo si dovrebbe avviare, in modo costante e coerente, una programmazione per dei corsi di educazione alimentare nelle scuole con il coinvolgendo delle fattorie didattiche».

Gli effetti sarebbero molteplici e positivi: oltre che per la salute anche economici, ambientali e culturali. «Lavoro che va accompagnato ad un buon piano di marketing e comunicazione – aggiunge Battista Cualbu – trasformando finalmente la Sardegna in una meta ambita dai turisti». «L’Expo – è la conclusione - è, in questo senso, un banco di prova e un’occasione importante, da non sottovalutare. La Coldiretti sta facendo la sua parte. Ci stiamo attrezzando anche con degli incontri preparativi con i nostri soci per portare a Milano, e dunque nel mondo, questa Sardegna. L’auspicio è che anche la Giunta sia consapevole di questa chance e la sfrutti al meglio».

Foto d'archivio
Commenti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)