Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaLavoro › Nuoro: concordato tavolo settore tessile della provincia
A.B. 29 aprile 2015
Nuoro: concordato tavolo settore tessile della provincia
L´accordo è arrivato oggi pomeriggio tra il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, l’assessore del Lavoro Virginia Mura, i sindacati e le rappresentanze dei lavoratori


NUORO - Un tavolo specifico per i lavoratori tessili della provincia di Nuoro usciti dagli ammortizzatori sociali o in scadenza: lo hanno concordato oggi pomeriggio (mercoledì), il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e l’assessore regionale del Lavoro Virginia Mura con i sindacati e le rappresentanze dei lavoratori. «Siamo pronti a ragionare positivamente del futuro e a tenere aperto un tavolo settoriale che affronti il problema, mettendo in fila i numeri e trovando lo strumento adatto per ciascuno. – ha spiegato Pigliaru in apertura di intervento – I problemi complicati come questo hanno bisogno di tavoli specifici e noi vogliamo un progetto di sviluppo complessivo che affronti il problema nell’ambito del tavolo della Progettazione territoriale del Nuorese».

La situazione, hanno spiegato i sindacati, è drammatica: solo nell’area di Macomer, l’epicentro del settore tessile nuorese, in questi ultimi anni sono andati perduti oltre 2800 posti di lavoro. Gli ammortizzatori sociali hanno tamponato questa emorragia occupazionale, ma per tanti lavoratori anche questo ristoro è in scadenza: sono oltre 250 i lavoratori già privi di sostegno e, tra luglio del 2015 ed il 2016, e altri 500 circa usciranno dalla mobilità ordinaria e da quella in deroga. «Abbiamo intenzione, previa verifica con l’ufficio legale, di onorare l’impegno assunto dalla Regione negli anni scorsi e di reperire i fondi per garantire un altro triennio di ammortizzatori sociali ai lavoratori rimasti esclusi con l’accordo del novembre 2009 - ha garantito l’assessore Mura - Per gli altri, stiamo mettendo in campo le misure di flexicurity, l’attivazione dei “cantieri verdi” inseriti nella Finanziaria, i bandi di questi mesi come "Welfare to Work" e il programma "Ico"».

Il presidente della Regione Sardegna ha concluso: «Dobbiamo pensare al futuro mitigando i disastri del presente: finora sono state proposte politiche passive del lavoro, noi stiamo cercando di proporre politiche attive che consentano alle persone di lavorare. Per questo abbiamo messo a punto strumenti diversi a seconda delle esigenze, esplicitando regole e tempi. Sappiamo che i pezzi non sono ancora tutti funzionanti ma dobbiamo spingere in quella direzione e per farlo bene abbiamo bisogno anche dell’aiuto dei sindacati e dei lavoratori». L’incontro si è concluso con l’intesa per l’elaborazione di un documento che fotografi la situazione dei lavoratori nei vari focolai di crisi occupazionale, che verrà poi discusso nella prossima riunione, in programma entro la fine di maggio.

Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru
Commenti
20:32
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)