Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroEconomiaAgricoltura › Grandine sull´Isola: Coldiretti chiama la Regione
A.B. 10 giugno 2015
Grandine sull´Isola: Coldiretti chiama la Regione
Coldiretti chiede gli aiuti per le calamità naturali e l’esonero del pagamento dei contributi previdenziali. «Per eventi atmosferici eccezionali servono altrettanti interventi delle istituzioni», dichiara il presidente regionale Battista Cualbu


ORISTANO - L’eccezionale grandinata di lunedì scorso ha mandato in rovina il lavoro di un anno. Diversi territori dell’Isola (dal Mandrolisai al Parteolla passando per il Montiferru e il Sulcis) sono stati colpiti da bombe d’acqua e grandinate fuori dal comune, che hanno danneggiato le viti e le olive compromettendone la stagione.

«Ancora non è stato possibile stimare i danni - è il commento del vicepresidente di Coldiretti Sardegna Efisio Perra - ma purtroppo possiamo già dire con certezza che le perdite sono ingenti. Sono bastati pochi minuti per pregiudicare il sudore e i costi di un anno. In particolare sono stati colpiti le viti e gli olivi, anche se ci sono stati segnalati danni pure per i frutteti e le ortive».

«Un evento atmosferico eccezionale che richiede un altrettanto intervento delle istituzioni - è la richiesta del presidente regionale Battista Cualbu - E’ necessario il riconoscimento degli aiuti previsti dalla normativa per le calamità naturali. Inoltre – dice riferito all’articolo8 del decreto legislativo102 del marzo 2004 – i Comuni interessati e la Regione devono attivarsi affinché il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e quello dell'Economia e delle Finanze riconoscano per quelle aziende agricole che hanno subito danni superiori al 30percento, l'esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti, in scadenza nei dodici mesi successivi alla data in cui si è verificato l'evento, fino ad un massimo del 50percento».

Nella foto: il presidente regionale della Coldiretti Battista Cualbu
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)