Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroAmbienteAgricoltura › Grandinata: arriva la conta dei danni
S.A. 11 giugno 2015
Grandinata: arriva la conta dei danni
Diversi territori dell´isola sono stati colpiti da bombe d´acqua e grandine: a lanciare l´allarme è la Coldiretti. La risposa dell'assessore Falchi


CAGLIARI - L'eccezionale grandinata di lunedì scorso ha mandato in rovina il lavoro di un anno. Diversi territori dell'isola, dal Mandrolisai al Parteolla passando per il Montiferru e il Sulcis, sono stati colpiti da bombe d'acqua e grandine fuori dal comune che hanno danneggiato le viti e le olive compromettendone la stagione. A lanciare l'allarme è la Coldiretti, che con il suo presidente, Battista Cualbu, sollecita un intervento altrettanto "eccezionale" delle istituzioni [LEGGI].

«L’assessorato è particolarmente preoccupato per i danni subiti dai produttori agricoli, dopo la violenta grandinata che lunedì scorso ha colpito diverse aree della Sardegna» ha risposto l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, che ha aggiunto: «I dipendenti dei vari Sut (Sportelli unici territoriali) dell’agenzia regionale Laore si sono recati immediatamente sul campo per fare i sopralluoghi e avere una prima idea dei danni. Ora sono in fase di interlocuzione con l’agenzia Argea per fare una stima precisa e puntuale dell’entità esatta delle produzioni danneggiate».

L’assessore ha poi precisato che si sta interloquendo con i Consorzi di Difesa. Dai primi sopralluoghi tecnici risulta che le zone maggiormente interessate sono, oltre ai vigneti del Mandrolisai (Sorgono, Ortueri, Atzara, Meana Sardo), l’Iglesiente e il Parteolla, in particolare Dolianova e Serdiana. Secondo i rilievi tecnici, il maltempo ha interessato anche i frutteti e gli uliveti del Sulcis.
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)