|
A.B.
8 agosto 2015
Cultura ad Alghero: da Satta a Bacchis
Domani sera, la libreria Cyrano ospiterà la presentazione del libro Simbolismo, Significato e Realtà. Salvatore Satta e il giorno del giudizio, di Manola Bacchis

ALGHERO – Il 9 agosto del 1902 nasceva a Nuoro Salvatore Satta che, scrivendo "Il giorno del giudizio", ci ha lasciato quello che in modo indiscusso possiamo considerare uno dei capolavori della nostra letteratura. Il racconto, vissuto in prima persona, di una Nuoro fortemente connotata, a cavallo fra due secoli è la descrizione di un mondo in trasformazione dove tutto viene filtrato alla luce della memoria e da descrizione si trasforma in simbolo e riflessione sull'io, sulla vita ed il suo significato più profondo.
Lo studioso Enzo Espa per primo ne ha intuito il profondo valore letterario definendolo, in un saggio pubblicato dopo alcuni mesi dalla pubblicazione del romanzo per “i tipi della Cedam” come, “l'esplosione a Nuoro di una bomba, grossa, assordante, fragorosa...”, perchè i nuoresi “non vogliono essere letti dentro”, ma capisce che nel romanzo c'è il cuore di una città che è molto diverso dal cuore del singolo individuo: capisce che il romanzo si anima di eroi, un quadro che “riesce a commuovere anche il lettore più distratto”, capisce che il romanzo è opera d'arte, “è una verità assoluta... che è la verità dell'arte”. Oggi, Manola Bacchis, pedagogista, sociologa ed appassionata lettrice, nella sua recente pubblicazione “Simbolismo, Significato e Realtà. Salvatore Satta e il giorno del giudizio”, offre un'analisi del romanzo che porta a scoprirne personaggi, interazioni e simboli, consente una lettura nuova che porta a leggere (ed a rileggere) l'affresco tracciato da Salvatore Satta, rivivendo gli archetipi della nostra storia e riflettendo sul senso della esistenza umana.
L'incontro, in programma alla libreria “Cyrano” di Alghero, domani, domenica 9 agosto (data simbolica), alle ore 21.30, sarà occasione di ascoltare (attraverso la lettura di alcuni passi del romanzo da parte dell'attore algherese Maurizio Pulina) la voce dello scrittore ed entrare (attraverso le parole della studiosa Bacchis) nelle dinamiche più profonde della sua opera. L'autrice dialogherá con Leonardo Moro che ha curato la prefazione del saggio. Modererà la serata Anna Laura Espa.
|