|
A.B.
9 novembre 2015
Sedilo: secondo appuntamento con Autunno d´autore
Prosegue la quinta edizione della manifestazione, che ha preso il via venerdì. Sabato sera, la Sala della Consulta giovanile ospiterà la presentazione di Genesi dei Genocidi, di Marcello Muroni

SEDILO – Proseguono gli appuntamenti con Autunno d'autore, la manifestazione organizzata a Sedilo e giunta alla quinta edizione. Dopo la presentazione di venerdì nella Sala del centro di educazione e documentazione ambientale, con la presentazione del libro Colpi di scure e sensi di colpa, di Fiorenzo Caterini, stavolta l'evento è in programma nella Sala della Consulta giovanile.
Sabato 14 novembre, alle ore 18.30, verrà presentato il libro Genesi dei Genocidi, di Marcello Muroni. «Esiste, purtroppo, una lunga, dolorosa e vergognosa storia di genocidi, di eccidi, stragi e massacri nel cammino dell'umanità. Ma – come si chiede l'autore – esiste una memoria “corta”, quella che spinge e spesso “costringe” il cosiddetto immaginario collettivo a ricordare, rievocare e tramandare (quasi) esclusivamente l'Olocausto subito dagli ebrei trascurando la conoscenza e le conseguenze di tantissimi altri non meno brutali e tragici olocausti e genocidi messi in atto nei confronti di altri popoli e di altri esseri umani dall'alba della Storia sino ai nostri giorni?».
O, come sostiene Henry Levy davanti all'Onu, «è stupido e mostruoso il pregiudizio secondo cui in un cuore c’è posto soltanto per un’unica compassione? E' quando si aveva nel cuore la Shoah che subito si vedeva l’orrore della pulizia etnica in Bosnia; è quando si aveva in mente quel campione dell’inumano che fu il massacro pianificato degli ebrei d’Europa che si capiva immediatamente quel che accadeva in Ruanda o nel Darfur». Il libro di Muroni sarà occasione di dibattito sui genocidi, sulla singolarità di ciascuno di loro, su cosa si può definire olocausto, sterminio.
|