Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Domenica Cantine Aperte ad Alghero
Sergio Ortu 21 maggio 2008 video
Domenica Cantine Aperte ad Alghero
Domenica 25 maggio la manifestazione nazionale ideata dal Movimento Turismo del Vino celebra la 16a edizione. Connubio fra Ambiente, Arte e Musica alla Sella & Mosca di Alghero


ALGHERO - Domenica prossima 25 maggio si svolgerà in tutta Italia la 16a edizione di Cantine Aperte, la manifestazione nazionale ideata dal Movimento Turismo del Vino che coinvolge le più importanti cantine italiane. Sella & Mosca celebrerà l’appuntamento con una formula rinnovata rispetto agli anni scorsi. Dopo aver ospitato, nelle 15 precedenti edizioni, l’eccellenza dell’artigianato artistico, agroalimentare e folclorico della Sardegna, l’edizione 2008 sarà un connubio fra Ambiente, Arte e Musica. La più grande azienda vitivinicola sarda, giunta alla soglia degli 11 decenni di attività, sarà l’unica cantina nell’Isola ad aprire le sue porte, Domenica 25 maggio 2008, a quanti vorranno avvicinarsi o approfondire la conoscenza degli aspetti più coinvolgenti dell’arte di fare vino. Cuore e fulcro di Cantine Aperte sarà, come sempre, la visita guidata alle suggestive cantine storiche che attraggono ogni anno decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo.Il percorso attraverserà le Cantine del 1903 con le lunghe file di barriques, la cantina di invecchiamento tradizionale con le grandi botti in rovere di Slavonia, la cantina dedicata al Casato dei Villamarina dove l’omonimo vino completa il lungo affinamento in bottiglia ed il museo di storia aziendale che comprende una raccolta di fotografie di Vittorio Sella che documentano la nascita dell’azienda ed una riproposizione in chiave didattica del ritrovamento della Necropoli di Anghelu Ruju, scoperta nel 1903 in un angolo delle Tenute. na serie di “eventi collaterali” completerà la giornata.Proprio nella sala del museo sarà inaugurata la mostra “Sei per Bacco”, curata da Susanna Marongiu Basile, con l’esposizione di pitture ispirate al tema del vino realizzate da sei artisti isolani di grande rilievo quali Antonio Atza, Liliana Cano, Giantore Carta, Giuseppe Carta, Manlio Masu e Meloninski da Villacidro. La mostra resterà visitabile fino al 7 giugno. A testimonianza del legame e dell’attenzione al territorio, in collaborazione con l’Ente Foreste, sarà allestito nel parco privato delle tenute uno spazio espositivo dal titolo “Sardegna Foreste, I tesori di un’isola” incentrato sul tema della biodiversità, nel quale saranno illustrate, attraverso filmati, percorsi tattili e diorami, particolarità e problematiche che caratterizzano flora e fauna del patrimonio forestale regionale. E’ prevista inoltre, su prenotazione, la visita della riserva forestale delle Prigionette “Arca di Noè”, con un pullman messo a disposizione dall’Azienda Vinicola. Alle 17,30 David Riondino con la sua verve e ironia presenterà “Cibus, divagazioni letterarie conviviali”, declamando i versi più belli di poeti e scrittori che hanno dedicato parole al cibo e al vino. La musica di Angelo Lazzeri, chitarrista nuorese che vanta numerose e importanti collaborazioni con artisti internazionali, farà il resto. Alle 19,30 l’epilogo della giornata di festa sarà affidato al Jazz del Woodstore Quintet composto da M. Carboni sax tenore, F. Lento tromba, M. Tedde piano, P. Spanu contrabbasso, G. Filindeu batteria.
Commenti

11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)