Perchè deve essere garantita alla Sardegna e agli spostamenti da e per l’isola l’estensione quantitativa della facilità di accesso ai collegamenti su ferrovia e autostrada del continente. Le parole di Tedde
ALGHERO - «E' ora che la politica si impegni per le criticità del trasporto aereo nel nostro territorio». Così Marco Tedde, candidato algherese di Forza Italia alle elezioni in programma il 16 febbraio in Sardegna, ha aperto la conferenza stampa nell'aeroporto di Alghero. Accompagnato da Mario Conoci, Maurizio Pirisi e Michele Pais, Tedde ha focalizzato l'attenzione innanzitutto sulle problematiche relative allo scalo algherese, «infrastruttura strategica per tutto il Nord Sardegna e vero motore della crescita dell'economia e dell'occupazione».
Ecco perchè, secondo Tedde, è importante che la Regione faccia la sua parte, trasferendo alla Sogeaal i 14,5 milioni di euro dei fondi Cipe per la riqualificazione dell'aerostazione che servirebbero anche per costruire una piattaforma di risanamento e rilancio della società di gestione. «La Regione ha rifinanziato con respiro triennale la Legge 10/2010, giunta ad esaurimento nel dicembre 2013, che prevedeva importanti incentivi per la destagionalizzazione ma per lungaggini burocratiche ancora non sono state pagati alla Sogeaal i contributi del 2013 - ha sottolineato Tedde - Lo spirito della L. 10/2010 è stato frustrato. Ciò ha costretto la società di gestione a chiedere anticipazioni finanziarie onerose». A proposito di Sogeaal, invece, Tedde ha sottolineato come sia necessaria una sua privatizzazione: «L’ingresso dei privati nel capitale azionario la renderebbe più forte e reattiva in un mercato molto concorrenziale».
Passando da un livello strettamente locale a uno più generale che coinvolge tutta l'isola, il candidato algherese ha spiegato che occorre anche riflettere su nuove forme e strumenti per erogare i contributi per il Low cost che siano compatibili con la normativa europea. Ma soprattutto, secondo Tedde, bisogna lavorare per migliorare la continuità territoriale: «E' necessario estendere la tariffa unica da 9 a 12 mesi e ridurre ulteriormente il costo dei biglietti per i sardi perchè deve essere garantita alla Sardegna e agli spostamenti da e per l’isola l’estensione quantitativa della facilità di accesso ai collegamenti su ferrovia e autostrada del continente - ha detto Tedde - per questo motivo la copertura degli oneri di servizio per la continuità deve essere garantita dallo Stato».
Commenti