|
 |
|
27/7/2016
È il caso letterario dell´estate 2016. Esordiente, 58 anni, Gesuino Némus, ha conquistato tutti con il suo primo romanzo La Teologia del Cinghiale (Elliot 2015), Premio Campiello Opera Prima 2016, un giallo avvincente in cui racconta con dissacrante ironia la Sardegna dagli anni Settanta ad oggi
|
|
|
 |
|
26/7/2016
In occasione dell´uscita dell´audio libro "Un anno sull´altipiano" (edizioni Emons) 63 voci narranti leggeranno il noto libro di Emilio Lussu, domenica 31 luglio alle ore 21 a Porto Torres
|
|
|
 |
|
27/7/2016
Giovedì 28 luglio momento magico dedicato a adulti e bambini con Bruno Tognolini, uno degli autori per ragazzi più amati in Italia
|
|
|
 |
|
25/7/2016
Lo ha dichiarato l´assessore regionale della Cultura Claudia Firino, presente ieri sera all´ultima giornata della prima tappa del progetto L´Isola dei Libri
|
|
|
 |
|
23/7/2016
Mercoledì sera, all´Anfiteatro Comunale, il rifiutologo di RaiTre Roberto Cavallo presenterà i suoi libri e parlerà delle nuove sfide ambientali
|
|
|
 |
|
25/7/2016
Sa levadora era una persona riconosciuta dalla collettività per le sue doti di grande dimestichezza con il corpo e la salute delle persone. Il libro di Carmen Salis e Ivan Murgana ad Alghero
|
|
|
 |
|
23/7/2016
Martedì sera, Piazza Gallo ospiterà la presentazione del libro di Bachisio Bandinu, organizzata dal Wwf e dall´Isde, in collaborazione con la Libreria Cyrano, con il Comitato di quartiere del Centro storico e con il patrocinio del Comune
|
|
|
 |
|
25/7/2016
Bachisio Bandinu presenterà il suo nuovo libro "Noi non sapevamo": il saggio fornisce una lettura critica sul ritardo dei sardi nel leggere i segni dei tempi per fare scelte convenienti e capaci di valorizzare le proprie risorse che altri sfruttano a loro profitto
|
|
|
 |
|
23/7/2016
Grande successo ed altrettanta partecipazione per la serata di apertura del programma di promozione dell’editoria sarda, Lo Quarter del llibre, prima tappa del progetto culturale. Questa sera, sul palco della struttura algherese, l’attesa performance “Tributo ai visionari sardi”, con il jazzista nuorese Gavino Murgia e l’attore cagliaritano Elio Turno Arthemalle
|
|
|
 |
|
21/7/2016
C’è anche un po’ di Sardegna nel libro di Lorenza Foschini, “Zoè. La principessa che incantò Bakunin”. Il figlio del rivoluzionario russo sposò una ricca ereditiera di Tresnuraghes di cui dissipò la ricchezza. Ma soprattutto a Napoli, Bakunin ebbe fra i suoi interlocutori Giorgio Asproni, il grande rivoluzionario sardo
|
|