Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziecagliariCulturaLibri › Claudia Firino e la fabbrica del cinema
A.B. 16 dicembre 2015
Claudia Firino e la fabbrica del cinema
«Il polo culturale, occasione di rilancio e crescita occupazionale per il Sulcis», dichiara l´assessore regionale della Cultura Claudia Firino alla presentazione dell'iniziativa. Intanto è gelo con gli editori sardi


CAGLIARI - É stato presentato questa mattina (mercoledì), nelle sale dell'’Assessorato Regionale della Cultura, in Viale Trieste, a Cagliari, alla presenza dell’assessore Claudia Firino, il progetto la Fabbrica del Cinema. Con la conclusione della prima parte dei lavori, si inaugurerà ufficialmente sabato 19 dicembre, alle ore 10.30, nello spazio Ex –Di (la palazzina dell'Ex Direzione Amministrativa della Grande Miniera di Serbariu), a Carbonia, il nuovo polo culturale Ex-Di Memorie in Movimento-La Fabbrica del Cinema.

«La scelta del nome racchiude un pensiero ben augurante – ha detto Firino - perché fabbricare significa dare vita e anima a qualcosa. In questa occasione a un polo culturale, uno spazio tutto dedicato alla conservazione, all'esposizione e alla visione di pezzi della nostra storia più recente. É non solo una scelta ricca di simbologia, ma anche un progetto ambizioso specie perché ideato e venuto alla luce in un territorio come quello del Sulcis-Iglesiente, gravemente colpito dalla crisi. La cultura, la bellezza e la memoria devono servire, qui più che altrove, da acceleratore per provare a ripartire. Il mio augurio è che questo progetto abbia una ricaduta positiva su tutto il tessuto produttivo ed occupazionale del Sulcis, e che i temi culturali diventino chiave di volta per il territorio». Lo spazio è dedicato alla conservazione, raccolta, promozione e produzione della Memoria Storica Audiovisiva del Territorio ed della cultura audiovisiva e cinematografica in genere.

In questa prima fase, sarà aperta al pubblico la Sala di consultazione multimediale, che ospita la Mnemoteca del Sulcis-Iglesiente (l'archivio contente tutti i materiali audiovisivi raccolti e prodotti dal Centro durante gli ultimi trent'anni, riguardanti principalmente il tema della Memoria storica) che sarà consultabile attraverso delle postazioni dedicate alla visione singola, ed attraverso un grande schermo touch, che sfrutta la tecnologia di proiezione olografica, da cui sarà possibile accedere a tutti i materiali dell'archivio. Sempre nella Sala, sarà presentata la Mediateca, con titoli dedicati al Cinema del Lavoro e della Migrazione, e la nuova biblioteca sul Cinema. «Trovo significativa e vincente allo stesso tempo – ha proseguito l’assessore - la scelta di affidare il recente passato ai mezzi di comunicazione più moderni. Sarà infatti attraente e affascinante (soprattutto per i più giovani) consultare tutti i materiali dell'archivio attraverso il grande schermo touch». Il piano seminterrato della palazzina sarà adibito a spazio espositivo per mostre di vario tipo. Il giorno dell’inaugurazione, i visitatori potranno ammirare la mostra di Virginia Siddi, a cura dello storico dell'arte Gianni Murtas. Sempre in occasione della giornata inaugurale, lo spazio ospiterà la Mostra di Macchine del Cinema, provenienti dal Fondo Oreste Coni, che è stato donato al Centro di Servizi Culturali e che andrà a costituire in futuro una più ampia esposizione permanente di oltre duecento pezzi, dal pre-cinema agli Anni Cinquanta.

Nella foto: l'assessore regionale Claudia Firino
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
7:40
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)