Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaLavoro › Vertenza tessili: la Regione incontra i sindaci del Nuorese
A.B. 23 dicembre 2015
Vertenza tessili: la Regione incontra i sindaci del Nuorese
Dagli uffici regionali è stato annunciato che presto ci sarà un nuovo accordo di durata triennale per I ventisei lavoratori ex Legler


NUORO - Si è tenuta ieri sera (martedì), nella sede della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, in Viale Trento a Cagliari, la riunione con i sindaci dei territori interessati dalla Vertenza Tessili, per fare il punto sulle attività effettuate e sui risultati raggiunti dall’accordo sottoscritto con le organizzazioni sindacali confederali e del settore tessile della provincia di Nuoro il 7 agosto. L’incontro è stato preceduto da un focus sulla situazione dei ventisei lavoratori ex Legler, per i quali, in virtù di accordi preesistenti, era stata tracciata una soluzione ad hoc: per questi soggetti è in arrivo un nuovo accordo di respiro triennale (già pronto nelle sue linee generali) che, compatibilmente con l’attuale quadro normativo e sfruttando l’esperienza maturata nel corso degli ultimi mesi, superi l’impostazione emergenziale per favorire una soluzione definitiva, con l’accompagnamento alla pensione dei lavoratori interessati.

L’incontro, presieduto dal capo di Gabinetto della Presidenza Filippo Spanu, ha avuto la partecipazione dei sindaci di Macomer, Siniscola, Ottana, Bolotana, Bosa, Birori, del commissario del comune di Borore, dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei rappresentati degli Assessorati Regionali del Lavoro e dell’Ambiente. La difficile congiuntura industriale e occupazionale per il polo tessile della Sardegna centrale è stata ripercorsa fin dalle sue origini, e particolare attenzione è stata posta sugli interventi messi in campo in attuazione dell’accordo siglato triennale dalla Regione con i sindacati il 7 agosto. Sono 412 i lavoratori espulsi dal settore tessile della provincia di Nuoro che hanno cessato di ricevere gli ammortizzatori sociali nel 2014. A questi, andranno aggiunti circa 270 addetti per i quali la fruizione degli ammortizzatori è avvenuta nel corso del 2015 o avverrà nel 2016.

Ampio spazio è stato dedicato all’analisi delle misure messe in campo dalla Regione con una dotazione finanziaria complessiva di 8,5milioni di euro. Oltre all’estensione della Flexicurity ai lavoratori espulsi dal settore tessile, che originariamente ne erano esclusi, tra le misure attivate vi sono il Welfare to work, esclusivamente dedicata a loro e finanziata con 3milioni di euro; i Cantieri verdi, per i quali è stata stanziata una dotazione di 3,5milioni di euro e decisa l’estensione della misura ai Comuni di Siniscola e Posada (che erano inizialmente esclusa); il Microcredito (con un milione dedicato specificamente a progetti di autoimprenditorialità proposti dai lavoratori appartenenti alla vertenza); i cantieri comunali (finanziati con un milione di euro). Per il lavoro preliminare all’accordo del 7 agosto, il monitoraggio dello stesso e gli opportuni correttivi, in questi mesi hanno lavorato quattro uffici di Gabinetto (Presidenza, Lavoro, Ambiente e Programmazione), e sono state effettuate, da aprile ad oggi, una decina di riunioni del Comitato di Monitoraggio e quattro incontri con dieci amministrazioni del territorio per la definizione degli interventi e per attività di assistenza tecnica.

A precedere la discussione generale, è stato un focus sulla situazione dei ventisei lavoratori ex Legler. Per questi soggetti, nel 2009 era stato firmato un accordo che prevedeva il loro accompagnamento alla pensione, la cui applicazione è venuta meno a causa del quadro normativo profondamente mutato. La Giunta Regionale, in stretta collaborazione con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e con gli amministratori dei Comuni del Marghine e della Baronia, chiamati a cofinanziare le misure individuate, ha redatto un nuovo accordo con l'intento di produrre, con strumenti normativi diversi, effetti analoghi a quelli che erano stati oggetto dell'accordo del 2009.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)