Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieportotorresCulturaLibri › Porto Torres: il romanzo grottesco di Borghi alla Koinè
Mariangela Pala 19 maggio 2016
Porto Torres: il romanzo grottesco di Borghi alla Koinè
Una storia grottesca quella raccontata in Le cose dell’orologio, opera di Mario Borghi edita dalla Rogas Edizioni. A presentarla sarà proprio l’autore sabato alle 18.30 presso i locali della libreria Koinè di corso Vittorio Emanuele


PORTO TORRES - Una storia grottesca quella raccontata in Le cose dell’orologio, opera di Mario Borghi edita dalla Rogas Edizioni. A presentarla sarà proprio l’autore sabato 21 alle 18.30 presso i locali della libreria Koinè di corso Vittorio Emanuele. Il libro narra del furto di un orologio di una piccola stazione ferroviaria, uno di quei grandi orologi appesi alla parete dei binari che ogni passeggero consulta in attesa del treno.

Borghi fa ruotare strani personaggi attorno ad un episodio stravagante e piuttosto inverosimile. Oltre alla battagliera Piccionetti, troviamo il capostazione di quella sfortunata stazioncina, un maresciallo dei Carabinieri (di cui la Piccionetti è segretamente innamorata), un meccanico, una donna delle pulizie, insomma tutta gente comune che dà atto alle proprie aspirazioni a prescindere dalle eventuali conseguenze.

Scritto in uno stile lineare, Le cose dell’orologio presenta un finale esplosivo per l’oggetto rubato tanto che il caso si risolverà quasi da solo. Borghi ci lascia una piccola morale a conclusione su cui riflettere: “valutate bene se e come fidarvi delle apparenze”. Una lettura che invita, di pagina in pagina, a scoprire come procede la storia; un romanzo divertente e scanzonato capace di imbrigliare il lettore alle sue pagine. Relatore sarà Alessandro Marongiu che converserà con l’autore. Gli intermezzi musicali sono a cura di Federica Borghi.
7:40
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)