|
Luigi Crisponi
24 novembre 2016
L'opinione di Luigi Crisponi
L´elisoccorso che beffa
Con la “modica” cifra di 90milioni di euro la Regione Sardegna intende accelerare le procedure per l'avvio dell'elisoccorso. Una buona notizia? Dipende dai punti dii vista. Poco importa ai professori della Giunta Regionale che l'attuale servizio di pronto intervento e soccorso oggi assicurato in convenzione con l'elicottero dei Vigili del Fuoco anzichè 90milioni, costi poco più di un milione di euro all'anno, tanto paga... pantalone.
Ma la beffa atroce, che aggiunge nubi sulla notizia data dall'assessore Arru in sede di audizione presso la Commissione Sanità in Consiglio Regionale, è che nonostante Nuoro sia destinata a diventare la sede dell'Areus (Azienda regionale per l'emergenza urgenza-118), si preveda la dislocazione dei tre elicotteri (si tre...) nelle basi di Alghero, Olbia e Cagliari. E' assurdo che, nonostante Nuoro disponga di un'idonea e attrezzata elibase proprio a fianco dell'Ospedale San Francesco, praticabile anche in notturna, venga scartata a priori.
Come è incredibile che in considerazione della orografia del territorio proprio quella elibase sarebbe la più funzionale per raggiungere in volo tutti i piccoli Comuni del centro Sardegna isolati da una rete viaria dell'Ottocento e fra altro spogliati dei presidi ospedalieri da una riforma sanitaria sciagurata. E infine come dimenticare le decine e decine di soccorsi prestati grazie all'aeromobile dei Vigili del Fuoco proprio sugli impervi territori montani del Supramonte, teatro di audaci interventi di soccorso di quei bravi piloti a favore di escursionisti traditi dalle insidie del territorio. Ancora una volta Nuoro, anzichè essere al centro delle politiche di sviluppo e di perequazione, viene beffata dalle scelte sconsiderate della Giunta Regionale.
* consigliere regionale Riformatori Sardi Liberal Democratici
|
|
|
|
|
 |
|
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
|
|
|
|
|
13 novembre 13 novembre 13 novembre
|