Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroCronacaSanità › Psa: 235 maiali abbattuti nel Nuorese
Red 20 dicembre 2017
Psa: 235 maiali abbattuti nel Nuorese
I capi sono stati abbattuti a Desulo e ad orgosolo ed erano al pascolo brado illegale, di proprietà ignota e privi di controlli sanitari. «Si al dialogo, ma rispettando le leggi», dichiarano dagli uffici della Regione autonoma della Sardegna


ORGOSOLO - Sono 235 i maiali al pascolo brado illegale, non registrati, di ignota proprietà e privi quindi di controlli sanitari, abbattuti questa mattina (mercoledì) fra le campagne di Desulo ed Orgosolo dall'Unità di progetto per l'eradicazione della Peste suina africana in Sardegna. Nello specifico, sono stati depopolati duecento capi ad Orgosolo, in località Pradu-Montes, e trentacinque a Desulo, in località Girgini. L'intervento, a cui hanno partecipato personale dell'Ats, del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dell'Agenzia Forestas e dell'Istituto zooprofilattico sperimentale, è stato condotto dall'Udp in stretto e costante coordinamento con la Prefettura e la Questura di Nuoro e le forze di polizia nazionali. Durante le operazioni, ci sono stati dei rallentamenti, di cui l'Udp si scusa, all'ordinario svolgimento delle attività di alcuni allevatori che lavorano nelle zone interessate o limitrofe agli abbattimenti. Sul piano dell'ordine pubblico, non si sono tuttavia verificati problemi.

«La disponibilità al dialogo da parte della Regione non è mai venuta meno e in questi ultimi tre anni si è lavorato per garantire tutte le migliori condizioni per la regolarizzazione e l'emersione degli allevatori illegali. Primo grande passo, ma non unico, la finestra temporale fra marzo e novembre 2015, dove si potevano sanare le condizioni di irregolarità senza incorrere nelle sanzioni. In quell'occasione, 450 soggetti, di cui 270 nel Nuorese, hanno iniziato a lavorare nel rispetto delle regole. Scaduti i termini del 30 novembre 2015, è rientrata in vigore la norma nazionale che prevedeva una sanzione da 10mila euro per gli allevamenti non a norma. L'Assessorato regionale della Sanità ha trattato a lungo con il Ministero della Salute ed è riuscito a strappare, attraverso il cosiddetto principio del “Ravvedimento operoso” la riduzione della multa che è passata da 10mila a 400euro per tutti coloro che abbandonando le vecchie pratiche hanno deciso di allevare in legalità. Sono state poi aumentate le estensioni delle superfici dove poter allevare in semi brado nelle zone rosse infette dal virus, raggiungendo i 10ettari». Lo ha detto il responsabile dell'Udp e direttore generale della presidenza della Regione Alessandro De Martini, che ha quindi aggiunto: «Il dialogo con i territori è sempre aperto a patto che lo si conduca all'interno del rispetto del quadro normativo. Sarebbe impensabile chiedere l'osservanza delle leggi sulle buone pratiche dell'allevamento e delle prescrizioni igienico sanitarie a oltre 10mila allevatori regolari e andare in deroga con poche centinaia di soggetti che hanno deciso di condannare alla decrescita un intero comparto produttivo che potrebbe, al contrario, creare migliaia di nuovi posti di lavoro con decine di milioni di euro di fatturato. La Regione starà sempre a fianco degli imprenditori onesti che con fatica si impegnano ogni giorno per rispettare le leggi. Un ringraziamento particolare va inoltre a tutti gli uomini che da anni, e ancora oggi, operano per la buona riuscita del piano di eradicazione della Psa».

Dai prelievi effettuati negli abbattimenti dell'8 dicembre, ad Arzana, Desulo e Orgosolo, e poi del 15 dicembre a Villagrande Strisaili emerge un quadro allarmante sulla presenza della malattia nei maiali allo stato brado illegale che abitano quei territori. Nel primo intervento, oltre il 76percento dei capi analizzati dall'Istituto zooprofilattico sperimentale erano risultati sieropositivi alla Psa, con punte che superavano l'80percento a Desulo. Ancora più preoccupante il bilancio dei suini abbattuti a Villagrande, dove il 100percento dei campioni è risultato sieropositivo [LEGGI].
Commenti
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)