Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroCronacaSanità › Trichinella: cinghiale abbattuto ad Oliena
Red 3 gennaio 2020
Trichinella: cinghiale abbattuto ad Oliena
Dopo l´ultimo episodio nell´agro del Nuorese, l´Istituto zooprofilattivo sperimentale lancia la massima allerta e chidono che «i consumatori acquistino carni certificate e i cacciatori consegnino tutti i campioni»


OLIENA - Un cinghiale abbattuto alcuni giorni fa in territorio di Oliena, in località “Neosula”, è risultato positivo ai controlli di laboratorio, che hanno individuato il pericoloso parassita della Trichinella. Nell’ambito delle attività di controllo sulla Peste suina africana e sulla Trichinella, coordinate dall’Unità di progetto per l’eradicazione della Psa, il Gruppo di intervento veterinario ha prelevato diversi campioni dai cinghiali abbattuti, consegnandoli ai laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentaledi Nuoro.

Le analisi e le successive verifiche hanno confermato la presenza del parassita. Il ritrovamento nelle campagne di Oliena, seppure a poca distanza dal confine con Orgosolo, aggiorna la mappa sulla presenza della Trichinella in Sardegna, che fino ad oggi aveva riguardato solo cinghiali, maiali bradi o volpi rinvenuti nel territorio comunale di Orgosolo.

«L’appello va a tutti i consumatori affinché acquistino carni e salumi di provenienza certificata e con i dovuti controlli sanitari, ma anche ai cacciatori affinché continuino a prelevare e consegnare i campioni dai cinghiali abbattuti: solo grazie alla loro preziosa collaborazione possiamo mettere al sicuro la salute dei cittadini e garantire il monitoraggio sulla presenza del parassita nel territorio – ha dichiarato il responsabile del centro Izs di Nuoro Ennio Bandino, che ha aggiunto - Con la Trichinella non si scherza. Si tratta di un parassita molto pericoloso che, se non gestito con la giusta tempistica, può causare gravi problemi di salute all’uomo e, in casi estremi, può portare al decesso».
Commenti
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)