Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaSanità › Fondazione Dna, «la Regione sosterrà il progetto»
Red 6 febbraio 2020
Fondazione Dna, «la Regione sosterrà il progetto»
Lo ha annunciato il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, commentando con soddisfazione la nascita della Fondazione, presentata ieri, alla quale la Regione ha assicurato il sostegno economico


NUORO - «La Regione sosterrà il progetto della Fondazione Dna Ogliastra, custode di un inestimabile patrimonio collettivo della comunità sarda». Lo ha detto il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, commentando con soddisfazione la nascita della Fondazione, presentata ieri (mercoledì), alla quale la Regione ha assicurato il sostegno economico. Si tratta, ha spiegato Solinas, di dati genealogici, anagrafici, genetici, comportamentali ed ambientali che rappresentano una ricchezza unica al mondo, utile alla comunità scientifica internazionale. «La Fondazione – prosegue il governatore dell'Isola – soddisfa nella sua natura giuridica e nella sua capacità operativa la necessità di sviluppare i segmenti di ricerca connessi al patrimonio genomico sardo, mantenendo in Sardegna la proprietà e la sede delle attività».

Soddisfatto anche l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu: «I campioni genetici rappresentano un tesoro di enorme valore scientifico. Oggi ribadiamo la volontà della Regione di impegnarsi con i cittadini per tutelare un patrimonio di tutti i sardi». Ieri mattina (mercoledì), Nieddu, con i colleghi degli Enti locali Quirico Sanna e dei Trasporti Giorgio Todde (unico rappresentante dell’Ogliastra nell’Esecutivo regionale), ed il presidente dell’associazione “Identità ogliastrina” Flavio Cabitza, ha presentato la “Fondazione Dna Ogliastra”. L’ente, costituito su iniziativa dell’associazione, consentirà di dare gambe al progetto che punta ad ottenere la custodia del genoma (13mila campioni attualmente conservati nei laboratori Genos di Perdasdefogu) e promuovere la ricerca scientifica.

«L’Ogliastra è una delle cinque aree del pianeta, le cosìdette “blue zone”, che per la longevità dei suoi abitanti ha sollevato numerosi quesiti, tutt’ora oggetto di studio - ha precisato l'assessore della Sanità - Stiamo proseguendo su un percorso già tracciato da alcuni mesi. La raccolta firme per chiedere la restituzione dei campioni procede e tanti donatori hanno già revocato il proprio consenso all'utilizzo dei dati da parte di Tiziana Life. A breve, l'associazione potrebbe ottenere la custodia del materiale genetico, abbiamo quindi deciso di condividere un percorso con Identità ogliastrina e anticipare i tempi. L'associazione ha dato il primo impulso con la costituzione della Fondazione, questo permetterà di essere operativi nel momento in cui ci sarà anche la disponibilità dei campioni».

«Siamo convinti – precisa Sanna – dell'importanza di questa battaglia. È una grande opportunità per la Sardegna, sia per la possibilità di mantenete e promuovere la ricerca in Sardegna, sia per le ricadute in termini di promozione del territorio. Non solo genetica, la longevità dei nostri centenari è direttamente connessa allo stile di vita e all’ambiente. Elementi d’attrazione che posso costituire un volano per i nostri prodotti e la nostra economia. La Regione sarà garante di tutto questo. La nostra volontà non è solo quella di sostener i progetti legati al Dna ogliastrino, per cui stiamo individuando modalità e risorse adeguate, ma il nostro compito sarà quello di vigilare affinché nessuno possa più sottrarre ai sardi un bene così prezioso», conclude l’esponente della Giunta Solinas.

Nella foto: un momento dell'incontro
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)