Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariSaluteSanità › 481 giornate di raccolta sangue e plasma nel 2026
S.A. 19:59
481 giornate di raccolta sangue e plasma nel 2026
Sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale


SASSARI - Nei giorni scorsi si è tenuta a Sassari la riunione tra i Presidenti delle 36 Avis Comunali della Provincia e i direttori dei Centri Trasfusionali di Sassari, Alghero e Ozieri. Un incontro importante, finalizzato alla stesura del calendario delle raccolte di sangue per il 2026, ma anche un momento di confronto per condividere esperienze, criticità e strategie, in particolare quelle legate al periodo estivo, quando la domanda di sangue cresce e le donazioni tendono a diminuire. Al termine dei lavori sono state programmate 55 giornate di raccolta plasma e 426 giornate di raccolta di sangue intero, per un totale di 481 giornate in tutto il territorio provinciale.

A queste si aggiungeranno le raccolte organizzate nelle province di Nuoro e Gallura, gestite anch’esse dall’Avis Provinciale di Sassari, oltre a ulteriori giornate straordinarie che verranno realizzate nell’ambito di specifiche iniziative di sensibilizzazione e promozione della donazione, ideate per coinvolgere sempre di più i cittadini e diffondere la cultura del dono. Durante l’incontro è intervenuto il dottor Pietro Manca, direttore della Struttura regionale di coordinamento dei Centri Trasfusionali e del Servizio Immuno-Trasfusionale dell’AOU di Sassari, che ha sottolineato il ruolo imprescindibile delle associazioni di volontariato nel sistema regionale: «Questo incontro è fondamentale, perché la realtà donazionale in Sardegna non può fare a meno del contributo delle associazioni di volontariato, in particolare dell’Avis. Si pensi che oltre il 70% delle unità di sangue raccolte proviene proprio dal loro impegno. La Sardegna resta una regione deficitaria rispetto al fabbisogno, ma le cause sono anche di natura epidemiologica: abbiamo una popolazione in invecchiamento e una presenza significativa di pazienti talassemici, che da soli utilizzano il 46-48% delle unità di sangue disponibili».

«Il numero di donatori è adeguato – ha sottolineato il dottor Manca -, ma è necessario incrementare la frequenza delle donazioni pro capite per avvicinarci all’autosufficienza. Credo che incontri come questo siano fondamentali, perché grazie alla collaborazione tra associazioni e istituzioni possiamo migliorare ulteriormente la situazione e garantire le terapie necessarie a tutti i pazienti, anche nei periodi più complessi dell’anno». Con il dottor Manca si è poi affrontato il tema della carenza estiva: «Il periodo di luglio e agosto è sempre delicato: non si tratta solo di un calo delle donazioni, ma anche di un aumento della domanda, dovuto al maggior afflusso turistico e alle esigenze ospedaliere. È necessario uno sforzo congiunto per mantenere costante la disponibilità e assicurare a ogni paziente le cure necessarie».

Ad aprire e chiudere i lavori è stato Antonio Dettori, presidente dell’Avis Provinciale di Sassari, che ha espresso soddisfazione per la partecipazione e per il dialogo costruttivo tra presidenti Avis e responsabili dei centri trasfusionali: «Ci siamo riuniti per programmare le giornate di raccolta sangue e plasma e per condividere suggerimenti utili sulla sensibilizzazione e sulla gestione delle criticità, in particolare durante l’estate. È stato un momento di confronto importante, che rafforza la collaborazione tra tutte le Avis Comunali e la rete sanitaria. Il nostro obiettivo è continuare a garantire una raccolta costante, creare nuove occasioni di incontro e di sensibilizzazione e valorizzare il ruolo dei volontari, dei medici e degli operatori che ogni giorno rendono possibile questo grande lavoro di squadra».

Nella foto: Antonio Dettori, presidente Avis Provinciale di Sassari
Commenti
10:59
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis
12:12
Asl Sassari: prende il via il 3 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Sono in fase di distribuzione i farmaci ai Medici di medicina generale e ai Pediatri
23/10/2025
La base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero-Sassari soltanto (H12). La quarte base sarà operativa a Sorgono
23/10/2025
Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti Areus, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter Emergency Medical Service) organizzata dall’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza presso il distaccamento aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Alghero
23/10/2025
Lo chiedono i segretari regionali e di Area Vasta Cagliari Uil Fpl Massimo Marceddu e Fabio Sanna e la responsabile territoriale della Uil Fpl Sanità Sassari Mariangela Campus: Il provvedimento, infatti, non è stato bene accolto da chi lavora nelle due strutture ospedaliere di Alghero e Cagliari
23/10/2025
Giornata di screening organizzata dalla Associazione "Sardegna for You" nella giornata del 01 novembre 2025 presso i locali ex Agenzia delle Entrate
22/10/2025
Approvata la delibera che definisce gli indirizzi strategici per l’innovazione del Centro Unico di Prenotazione (Cup) regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)