Il prossimo appuntamento con un buon libro e il suo autore è fissato per giovedì 9 aprile, nella bella cornice del Palazzo d´Usini, nella Biblioteca Comunale di Piazza Tola
SASSARI - Continua l'attività della Libreria Internazionale Koinè per la diffusione della cultura della lettura e di promozione degli scrittopri ed editori sardi, invitando curiosi e appassionati a scoprire libri sempre nuovi, avventure travolgenti e approfondimenti affascinanti. Il prossimo appuntamento con un buon libro e il suo autore è fissato per giovedì 9 aprile, nella bella cornice del Palazzo d'Usini, nella Biblioteca Comunale di piazza Tola.
Lo staff di Koinè presenta il nuovo libro di Massimo Pittau, “Il Sardus Pater e i guerrieri di monte Prama” (EDES, Editrice Democratica Sarda).
Il professore emerito dell’Università di Sassari, docente di Linguistica Sarda, di Glottologia e di Linguistica Generale all’Università di Sassari e studioso delle lingue etrusca e proto-sarda, a partire dalle ore 17.30, parlerà del suo ultimo saggio, in cui porta prove concrete a dimostrare che i 24 guerrieri di Monte Prama di Cabras erano le “guardie del corpo” del Sardus Pater, nel suo grande tempio del Sinis già citato dal geografo ed astronomo greco-alessandrino Claudio Tolomeo.
Le 24 magnifiche statue nuragiche, simulacri di atleti e guerrieri, vennero scoperte nella penisola del Sinis negli anni Settanta e risalgono ai secoli tra il VII e X secolo. Pittau indica una probabile data di fondazione del tempio e ne svela la storia, a partire dai possibili costruttori, passando per la ricostruzione della sua struttura architettonica, fino alla sua distruzione. Un viaggio affascinante alla scoperta di uno dei tasselli che compongono la storia della nostra terra.
Commenti