Venerdì 17 aprile alle ore 18.30 presso La Libreria il Manoscritto in via Pascoli, la presentazione del nuovo volume
ALGHERO - Domenico Ruiu, uno dei grandi fotografi di paesaggio italiani, ha dedicato questo suo nuovo libro "A chi non ama ancora la Sardegna". E in effetti, a cinque anni di distanza da un altro volume di grande successo, "Emozioni. Viaggio nella natura del Gennargentu", Ruiu dimostra che non si può non amare la sua isola. O, come scrive Fabrizio Carbone nella prefazione del volume, sembra dire con le sue fotografie e i suoi testi: «Fermi tutti, che ora vi faccio vedere io cosa diavolo di bellezza è la mia terra».
Si comincia con una galleria di immagini a doppia pagina (60 cm x 24) che introducono i capitoli e si continua con quindici narrazioni sorprendenti anche per chi in quei territori è già stato e crede di conoscerli: La Maddalena; la Gallura; Tavolara; Asinara; la Costa dei grifoni; il Monte Albo; il Gennargentu e il Supramonte; l'Ogliastra, il Parco di Santoru; Giare e Gullei; le Tempeste sul mare; il Sinis; la Falesia dei cormorani; le Dune del cervo a Piscinas; Uccelli all'abbeverata ei loro bagni d'acqua e di polvere; il Sulcis e il fremito delle sue foreste.
La natura della Sardegna ha subito, nei decenni passati, molte devastazioni: edificazioni sulle coste, parchi mai nati, specie animali estinte o sull'orlo dell'estinzione. Tuttavia gran parte di territorio, flora, fauna e mare è giunta a noi non ancora compromessa, spesso quasi intatta e talvolta, miracolosamente, ancora intatta. Con la sua "Sardegna" Domenico Ruiu dimostra che ci può ancora essere un futuro, se sapremo trasmettere alle nuove generazioni l'enorme patrimonio che ci è rimasto.
Commenti