Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesardegnaCulturaLibri › Neria De Giovanni: il nuovo libro
S.A. 20 aprile 2009
Neria De Giovanni: il nuovo libro
Sarà presentato a Cagliari mercoledì 22 aprile l´ultimo libro di Neria De Giovanni dal titolo "Maria nella letteratura d´Italia", un´antologia di 94 autori con testi antichi e moderni sulla Madonna


CAGLIARI - Verrà presentato a Cagliari mercoledì 22 aprile l'ultimo libro di Neria De Giovanni “Maria nella letteratura d’Italia”, edita dalla Libreria Editrice Vaticana. L’evento, organizzato dalla sezione di Cagliari della FIDAPA e dall’Associazione Sardinia Living, avrà luogo nell’ex Liceo artistico in Piazzetta Dettori alle ore 17.

L'apertura della serata sarà affidata alla cantante folk Franca Pinna che interpreterà un’Ave Maria in sardo, a cui seguiranni gli interventi dell'assessore regionale alla cultura Lucia Baire e altri esponenti di spicco della cultura e della politica sarda.

L'introduzione del testo sarà curata da Liana Bilardi, Presidente della Fidapa di Cagliari, sulla quale si inseriranno le testimonianze dell'Arcivescovo di Cagliari e di alcuni dei più autorevoli giornalisti isolani. Coordinerà lo scrittore Lucio Spiga con la conclusione di Neria De Giovanni, autrice del libro.

“Maria nella letteratura d’Italia” è una Antologia che raccoglie 94 autori, dagli albori del “volgare” fino al 2000, con testi letterari in poesia e in prosa. Il volume, di oltre 350 pagine, è arricchito con illustrazioni tratte da opere d’arte conservate nella Pinacoteca Vaticana dei più grandi artisti della storia dell'arte italiana.
Nell’ampia introduzione, Neria De Giovanni dimostra come nel corso dei secoli gli scrittori abbiano privilegiato alternativamente diversi aspetti della vita della Madonna (l’Annunciazione, l’Addolorata, ecc..) a seconda del clima culturale che li accoglieva.

Così anche i dogmi mariani dell’Immacolata Concezione, della Maternità di Dio e dell’Assunzione in Cielo, sono sempre correlati nella loro presenza letteraria allo sviluppo del periodo storico e sociale in cui viene prodotta l’opera. Accanto ad Autori immancabili della nostra letteratura, come Dante, Petrarca, Manzoni e Pascoli, l’Antologia propone testi di scrittori non altrettanto noti al grande pubblico, dimostrando scelte coraggiose, soprattutto per gli autori contemporanei, come il giovane Aldo Nove e Pierfranco Bruni, presente con un poemetto inedito.

Ci sono alcune felici sorprese, come i sonetti alla Madonna del poeta scapigliato Giovanni Camerana o i delicati versi del dialogo tra l’Angelo e Maria, firmati da Pier Paolo Pasolini, che il Vescovo Giovanni Fallani definì «al disperato inseguimento di Dio».
Maria, donna, cantata dalle donne: trovano spazio le penne di Grazia Deledda, unico Premio Nobel femminile delle lettere italiane, Vittoria Colonna, Antonia Pozzi, Maria Teresa Giuffrè, Cristina di Lagopesole e Alda Merini.

Come sottolineato dal titolo stesso, “Maria nella letteratura d’Italia”, in linea con lo sviluppo della storiografia letteraria attuale risulta la scelta della De Giovanni di includere nell’Antologia anche testi di lingue regionali, dal sardo al siciliano, dal romanesco al napoletano, al veneto, che danno voce alla creatività, spesso trascurata, delle “Piccole Patrie” nella “Grande Patria” letteraria d’Italia.
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)