La libreria odradek/interno4, con la collaborazione dell’Arci e il Patrocinio del Comune di Sassari, presenta il libro di Paolo Pisu
SASSARI – “Figli della Società. Carcere, devianza e conflitto sociale”. Questo il titolo del libro di Paolo Pisu, che verrà presentato giovedì 14 maggio, alle ore 17.30, nella Biblioteca Comunale di Sassari. All’incontro, coordinato da Franco Uda ed organizzato dalla libreria “Odradek/interno4”, con la collaborazione dell’“Arci” ed il Patrocinio del Comune di Sassari, assieme all’autore, interverranno Federico Francioni, Massimo Nappi, Padre Salvatore Morittu e Graziano Mesina.
Come sottolineato da Giuliano Pisapia nella sua presentazione, il libro, dal significativo titolo Figli della società, dopo un approfondito excursus storico sull’evoluzione della finalità della pena (da meramente “retributiva e castigatrice” a quella, che dovrebbe essere costituzionalmente garantita, tesa alla rieducazione); e dopo un’analisi delle dottrine e del sistema penale in Sardegna, esamina il panorama carcerario in Italia, con particolare attenzione alla realtà sarda. Si sofferma poi su quanto fatto dall’Amministrazione Regionale, per la creazione ed il sostegno di strutture che aiutino il percorso di reinserimento sociale del condannato. Lo scritto, si conclude con il racconto di alcune preziose esperienze che hanno dimostrato, con i fatti, che possono esservi reali e credibili alternative al carcere. Sono pagine, quelle di Paolo Pisu, che trattano temi così diversi, ma anche così strettamente collegati e che dimostrano la cecità di chi, affetto da pregiudizi, si ostina a negare il fallimento dell'attuale sistema penale e l'improcrastinabilità di percorrere strade diverse da quelle fin ora seguite e concretizzatesi, troppo spesso, in risposte di carattere penale a problemi in gran parte meramente sociali.
Il 62enne Paolo Pisu, sindaco di Laconi dal 1995 al 2005, è tra i fondatori del “Comitato per la Lingua e la Cultura dei Sardi”, del “Comitato per il Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna”, della “Consulta sarda dei piccoli Comuni”, ed è presidente del Consorzio Turistico “Sa Perda ‘e Iddocca”. Già consigliere regionale di Rifondazione Comunista, è stato presidente della Seconda Commissione Permanente del Consiglio Regionale della Sardegna, competente in tema di politiche comunitarie, adeguamento dell'ordinamento regionale agli atti normativi comunitari, rapporti con l’Unione Europea, cooperazione internazionale, diritti civili, emigrazione ed immigrazione, etnie, informazione.
Commenti