Ha chiuso i battenti la XXII edizione della fiera internazionale del libro di Torino. L´editoria sarda ha partecipato con una proposta ampia e articolata: 33 case editrici con più 200 novità editoriali
ALGHERO - Si è conclusa la XXII edizione della fiera internazionale del libro di Torino con un largo consenso di pubblico e una straordinaria offerta di titoli ed eventi. Anche l'editoria sarda ha partecipato con una proposta ampia e articolata che lascia intravedere vitalità e notevoli ambiti di crescita. Il tema stimolante della mostra, dedicata a Italo Calvino, era incentrato sulla conoscenza del prossimo, oltre che di se stessi, per tentare di elaborare un percorso comune privo di egoismi e autoreferenzialità.
Un invito alla condivisione raccolto dall'AES e il suo presidente Ivan Botticini per valorizzare e promuovere l'offerta dell'editoria sarda. Intanto con la collocazione molto felice dello stand "l'sola dei libri" di fronte all’ingresso principale e vicinissimo agli spazi dedicati al paese ospite della mostra: l'Egitto. E poi una promozione quasi urlata delle pagine più belle e stimolanti dei molti titoli presentati alla mostra.
La lettura dei testi era affidata alla verve istrionica di Elio Turno Arthemalle e le note di Samuele Dessì secondo la formula già sperimentata con successo a Macomer di "segnalalibro". E' un modo originale per coinvolgere il pubblico distratto delle fiere - spiegano gli organizzatori - e costringerlo a condividere le emozioni contenute nelle mille storie raccontate nei libri "Gli spettatori si divertono e si fanno trascinare nel mondo incantato di "Tutti buoni arriva Mommotti" (edizioni Condaghes) di Rossana Copez e Tonino Oppes, ascoltano in silenzio i versi nostalgici di Giulio Angioni in "Tempus" (Cuec editrice), si appassionano seguendo l’intreccio de "La borsa del colonnello" di Ottavio Olita (Cuec editrice) e di "Si è fatto tardi" (edizioni Aìsara) di Bepi Vigna vera e propria autorità nel campo del fumetto d’autore.
Ecco i numeri della Fiera de Libro a Torino: 33 case editrici sarde, con più 200 novità editoriali, ma anche i giovani scrittori sardi come Flavio Soriga, Nicola Lecca, Marcello Fois, Salvatore Niffoi diventate voci di primo piano del panorama letterario nazionale.
Commenti