Manifestazione che assegna il Premio Farfa per l’ambiente, la cultura e il territorio, giunta quest´anno alla 5^ edizione
ALGHERO - La Nemapress di Alghero apre il 16 giugno in Campidoglio "Benedettaria 2009", manifestazione che assegna il Premio Farfa per l’ambiente, la cultura e il territorio, giunta quest'anno alla 5^ edizione. La manifestazione 2009 rientra nel vasto programma delle celebrazioni per il centenario del Manifesto Futurista.
Il Futurismo è stato il primo movimento artistico legato a un'ideologia globale che ha coinvolto tutti i settori dell'esistenza: arte, politica, costume, morale e progresso scientifico, divenendo nel giro di pochi anni uno dei più importanti fenomeni artistico-letterari sviluppatisi in età moderna, sia in Italia che nel mondo. I Futuristi ebbero il merito di percepire per primi la necessità di un rinnovamento culturale profondo e radicale, all'altezza dei nuovi tempi.
Il movimento futurista fu anche al femminile, con poetesse, scrittrici e attrici oggi poco conosciute, che tuttavia sperimentarono un'arte nuova, spesso lottando contro le convenzioni e l'idea di «donna» diffusa all'epoca anche tra i colleghi futuristi. Tra queste la stessa moglie di Marinetti, Benedetta Cappa, il cui nome di battesimo, per una fortunata coincidenza, trova assonanza nel titolo della manifestazione BENEDETTaria. Stessa coincidenza si ritrova tra il Premio Farfa e il nome di uno dei più autorevoli esponenti del movimento, Osvaldo Tomassini, in arte Farfa.
Pertanto il programma prevede la presentazione del libro di Luigi Tallarico Un secolo futurista edito dalla Nemapress, a cui seguirà la cerimonia di premiazione, coordinata da Neria De Giovanni, Presidente dell'Associazione Salpare. La giuria, presieduta dall’On.le Maurizio Policastro, e composta da, Pierfranco Bruni, Neria De Giovanni, Pino Lucchesi, Massimo Milza, Gabriele Mori, Maria Pacini Fazzi e Claudia Origoni, ha attribuito il premio a: Fred Bongusto, Anna Maria Crispino (Il viaggio), Franco Idone (scrittore), Corrado Monaca (Movimento Azzurro), Angelo Parpinelli (Lu.C.C.A. Museum), Mario Tonucci (professionista), Roberto Viceré (Mirabilia comunicazione)
Ai premiati verrà offerta una scultura di ispirazione futurista, opera dell’artista Andrea Trisciuzzi ed il volume di Luigi Tallarico Un secolo futurista (Edizioni Nemapress).
Foto d'archivio
Commenti