Venerdi 28 alle ore 21 presso il giardino della Facoltà di Architettura proseguono gli incontri organizzati dalla Libreria labirinto Mondadori. Gli archeologi Marcello Madau e Marco Milanese presentano il libro “I predatori dell’arte perduta “di Fabio Isman
ALGHERO - Venerdi 28 alle ore 21 presso il giardino della Facoltà di Architettura proseguono gli incontri organizzati dalla Libreria labirinto Mondadori. Gli archeologi Marcello Madau e Marco Milanese presentano il libro “I predatori dell’arte perduta “
L’autore, il giornalista Fabio Isman, veste gli abiti di un detective riuscendo a far parlare personaggi coinvolti nel traffico illegale di reperti d’arte e ovviamente in genere restii a parlare della propria attività. Sono invece protagonisti dell’inchiesta i tombaroli primo anello del commercio illegale che stravolge il senso e il valore di una scoperta archeologica ai quali seguono mercanti d’arte, direttori di musei, responsabili delle case d’asta e tanti personaggi tutti rispettabili e “ingenuamente coinvolti o imbrogliati”, ingenuità che in Italia ha un giro d’affari paragonabile a quello della droga ma più redditizio e meno rischioso.
Il libro è anche un atto d’accusa ad una classe politica che dichiarando banalmente che l’italia possiede il più grande patrimonio artistico al mondo, poi se ne disinteressa, arrivando persino a proporne la vendita.
Nella foto: l'archeologo Marco Milanese
Commenti