Riprendono gli appuntamenti nella biblioteca dell’Isre. Mercoledì sarà presentato il libro, con allegato cd, di Luca Devito. Giovedì intervento dello scrittore israeliano Alon Altaras che terrà una lezione magistrale sulla poesia israeliana contemporanea
NUORO - La biblioteca dell’“Istituto Superiore Etnografico della Sardegna”, situata nella sede istituzionale, al piano terra di Via Papandrea 6, a Nuoro, dispone di circa 28mila volumi e di oltre mille testate di periodici, di cui circa trecento correnti.
Pur preservando il profilo specialistico della biblioteca, l’Istituto vuole favorire la più ampia fruizione dei servizi che possono essere offerti anche nella dimensione cittadina e territoriale, contribuendo in tal modo a socializzare insieme alle conoscenze che per competenza l’Ente persegue e promuove anche i luoghi dove queste conoscenze si elaborano, si conservano e si fruiscono. L’Istituto ha quindi ritenuto opportuno promuovere occasioni di visita e un ciclo di presentazioni di libri anche con l’intento di rendere maggiormente abitata e frequentata la biblioteca dell’Ente.
Il 21 agosto, mentre Paolo Angeli, nel giardino dell’Isre, si esibiva in concerto in un “solo per chitarra preparata”, sono stati aperti al pubblico gli adiacenti locali della Biblioteca, visitati da un ininterrotto avvicendarsi di persone, molte delle quali pervenute a Nuoro attirate dalle iniziative previste nella manifestazione “Notti d’agosto”.
L’8 ottobre, in collaborazione con il Comune di Nuoro e con il Consorzio della pubblica lettura “S.Satta”, Marcello Fois ha letto le proprie poesie, pubblicate nel libro “L’ultima volta che sono rinato”, nella Sala consultazione della biblioteca dell’Ente.
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 18, sempre nella Sala consultazione della Biblioteca, sarà presentato il libro, con allegato cd, di Luca Devito, giovane flautista ed etnomusicologo di Nuoro che attualmente vive e lavora a Bologna, dal titolo “Cuncordu e tenore de Orosei. Il canto: mare e terra”, edito da “Stampa alternativa”, con la prefazione di Paolo Fresu. La presentazione, alla presenza dell’autore, sarà curata da Fabio Calzia, anche egli giovane musicologo nuorese, e comprende la partecipazione e le performance canore del “Concordu e Tenore di Orosei”.
Giovedì 22 ottobre, alle ore 19, la Sala consultazione della Biblioteca ospiterà la manifestazione “Nuoro poesia”, con l’intervento dello scrittore israeliano Alon Altaras che terrà una lezione magistrale sulla poesia israeliana contemporanea.
Commenti