Venerdì 20 novembre alle ore 18, nel Salotto delle Messaggerie Sarde di Piazza Castello, si terrà il secondo incontro del ciclo Libros, Màndigos e Sonos, a cura del gruppo spontaneo In Sardu est Mègius
SASSARI - Venerdì 20 novembre alle ore 18, nel Salotto delle Messaggerie Sarde di Piazza Castello, si terrà il secondo incontro del ciclo Libros, Màndigos e Sonos, a cura del gruppo spontaneo In Sardu est Mègius. Sarà presentato in quest’occasione, con intervento dell’autore, il libro di Gianfranco Pintore, “Sa Losa de Osana” (La stele di Osana), edito da Condaghes. La presentazione e il coordinamento dell’evento saranno a cura di Antoni Arca, Antoni Buluggiu e Paolo Mugoni, con interventi musicali realizzati da Antonio Luiu e letture di Clara Farina.
Il tutto in un clima conviviale, con degustazione di cibi e vini tipici sardi offerti dalla libreria e selezionati dalla salumeria Mangatia. Il romanzo è ambientato nella Sardegna di oggi, dove un nuovo modo di vedere la storia dell´Isola si scontra con misteri, intrecci illeciti, personalismi e omissioni accademiche. Sarbana, neo laureata in archeologia, incontra Nurai, giornalista di un quotidiano italiano, che le chiede di collaborare per scoprire aspetti poco chiari nell’amministrazione della ricerca archeologica in Sardegna.
A Remules conoscerà i soci di un gruppo archeologico che nelle campagne di un paese vicino, Osana, le mostrano un’antica stele. Incastonato c’è un rettangolo di bronzo iscritto. Sarbana, aiutata dal fidanzato, etruscologo a Firenze, da un anziano studioso fiorentino ed un epigrafista basco, cercherà di risolvere il mistero che quel rettangolo cela.
Gianfranco Pintore è nato a Irgoli nel 1939. Giornalista e scrittore, ha pubblicato diversi romanzi con prestigiose case editrici isolane e nazionali (come "Sardegna sconosciuta" per Rizzoli nel 2001), oltre a vantare collaborazioni con testate giornalistiche come l’Unità, L’Espresso e La Nuova Sardegna. Ha fondato nel 1976 il mensile bilingue sardo e italiano “Sa Sardigna”, e ha diretto la prima radio libera in lingua sarda “Radiu Supramonte”.
Tra le sue opere, "Sardegna regione o colonia?", (Mazzotta editore, Milano 1974); "Sardigna ruja", (Edizioni della Nave, Milano-Nuoro 1981); "Manzela", (Edizioni Castello, Cagliari 1985); "Su Zogu", (Papiros, Nuoro 1989); "La sovrana e la cameriera", (Insula, Nuoro 1996); "La Caccia", (Zonza editori, Cagliari 2000); "Nurai", (Papiros, Nuoro 2002); "Sardegna sconosciuta", (Rizzoli, Milano 1986-2002); "Lula: trent´anni di viaggio per un tempo che esiste", (Soter, Villanova Monteleone 2005; "Morte de unu Presidente", Condaghes, Cagliari 2007).
Commenti