Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Il Santo Graal del XXI Secolo
Antonio Burruni 2 dicembre 2009
Il Santo Graal del XXI Secolo
La Scuola Internazionale Rosacroce d’Oro-Lectorium Rosicrucianum, ha presentato una sua pubblicazione ad Alghero, in anteprima nazionale


ALGHERO - “Sul cammino del Santo Graal-Gli antichi misteri catari”. Questo il titolo del libro presentato sabato sera, in anteprima nazionale, nella sala dell’ “ArtCafè”, in Via Genova-angolo Via Cagliari. Il testo, traduzione dell’originale francese scritto da Antonin Gadal, è edito a cura della “Scuola Internazionale Rosacroce d’Oro-Lectorium Rosicrucianum”. I relatori della presentazione sono stati Giuseppe Bosich ed Ignazio Masala, membri della Scuola,e proprio Masala ha risposto ad alcune domande per Alguer.it

Santo Graal, un mistero affascinante e che porta sempre nuove teorie e nuove “scoperte”. Qual è la vostra posizione?
«Se prova a cambiare punto di vista e da “storia che avvenne in un luogo e in un tempo” considera il Graal come presente eterno, si accorgerà che da un orientamento esteriore è necessario passare ad un orientamento interiore. Allora la ricerca del Santo Graal non avverrà più in luoghi “presunti” ma in un luogo “più che certo”, anche se ancora sconosciuto: il nostro cuore. Il Graal deve essere forgiato in noi e raccogliere il “Sangue di Cristo” cioè la forza Cristica del Logos che permette la Trasfigurazione: il figlio di Dio perduto (il figliol prodigo), torna alla Casa del Padre».

Avete deciso di presentare questo testo, tradotto dall’originale francese. Motivazioni che vi hanno spinto a farlo e potenziali risultati ottenibili.
«Il nostro intento è quello di far conoscere le reali possibilità di cui alla risposta precedente. Queste possibilità sono presenti in ognuno di noi. Si tratta solo di accettarle oppure no. Sempre più persone si pongono le classiche domande sull’esistenza dell’uomo: chi sono? Da dove vengo? E dove vado? Queste domande hanno risposte reali e in questo libro vi sono presentate. Quanto è stato realizzato dai Catari nel periodo della loro esistenza, può essere di nuovo, anche se in modi e con un energia attuali».

Alghero come risponde alle vostre idee? Prossimi eventuali eventi?
«Ad Alghero abbiamo realizzato qualche incontro negli anni scorsi con una discreta presenza di interessati. La risposta è stata quindi positiva, vi è sempre interesse per questi temi. Auguriamo a tutti coloro che seguono queste serate di incontro che tale interesse possa rafforzarsi in loro sempre di più. Per quanto riguarda i prossimi eventi siamo in contatto con il signor Corbia dell’Art Cafè per la presentazione di un altro libro che sarà stampato alla fine di dicembre di quest’anno e pensiamo di presentare in anteprima nazionale nei primi mesi del nuovo anno. Il titolo è “Non c’e spazio vuoto” del signor Jan van Rijckenborgh».

Voi vi rifate a storie e gesti antichi. Come vi trovate nel contesto del Ventunesimo Secolo e che valori vi proponete di portare avanti?
«Come ho detto in risposta alla prima domanda, appena cambia il nostro orientamento, il passato si attualizza e diviene presente. Quando storie e gesti antichi vengono vivificati in noi non sono più antichi ma molto attuali».

Ci parli brevemente della storia della vostra Scuola.
«Il Lectorium Rosicrucianum nasce in Olanda nel 1924 fondata dai fratelli Jan e Zwier Leene. Con gli anni il loro pensiero trova un numero sempre crescente di persone che lo accettano e lo fanno proprio. Questo pensiero non è una delle tante filosofie che si sono presentate nel mondo ma attraverso la loro ricerca il filo d’oro della Gnosi viene nuovamente ripreso dai fratelli Leene e donato all’umanità. Attraverso i testi dei fondatori ai quali si aggiunge la signora Catharose de Petri, questo messaggio universale è arrivato in tutti i continenti. Vi sono più di duecento centri nelle Americhe, in Africa in Oceania e, soprattutto in Europa. Per chi volesse approfondire questo tema esiste un libro del dottor Konrad Dietzfelbinger edito dalla nostra casa editrice che può essere acquistato presso le Messaggerie Sarde a Sassari».

Chiuda con un messaggio che volete trasmettere o che comunque volete che chi vi legge sappia.
«Esiste una nostalgia, la Grande Nostalgia, come la descrive Michail Naimy, che nasce nel profondo del nostro cuore e che ci sollecita a cercare il significato profondo della nostra vita. Non rifiutatela ma datele ascolto portando al silenzio il frastuono della quotidianità. Quanto riceverete sarà così potente che la Luce stessa farà la sua dimora in voi».

Nella foto: Ignazio Masala e Giuseppe Bosich
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)