Anche Sassari celebra il Giorno del Ricordo. Mercoledì 10 febbraio alla ore 17.00 Palazzo d’Usini, sede della biblioteca comunale, ospiterà la presentazione del libro “La Memoria negata”
SASSARI - Anche Sassari celebra il Giorno del Ricordo per mantenere viva la memoria di quelle vicende. Mercoledì 10 febbraio alla ore 17.00 Palazzo d’Usini, sede della biblioteca comunale, ospiterà la presentazione del libro “La memoria negata” (edizioni Condaghes) di Marisa Brugna, un’esule istriana che ha trovato una nuova casa a Fertilia e che attraverso le pagine del suo libro racconta quanto accaduto in quegli anni.
L’autrice ripercorre una pagina nera della nostra storia, dal 1949 quando, a soli sette anni con la sua famiglia lasciò il piccolo paese di Orsera. Per ben dieci anni la sua vita si svolse all’interno di un centro raccolta profughi, costruito per ospitare gli esuli giuliani, e finalmente nel 1959 si trasferì in Sardegna.
La scrittrice incontrerà i lettori e tutti coloro vogliono ricordare e riflettere su quanto allora accaduto. L’incontro promosso dal Comune di Sassari, in collaborazione con la Libreria Internazionale Koinè e l’ISSRA di Sassari, vedrà tra i relatori anche Aldo Borghesi, Presidente dell’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia. /
FERTILIA
Foto d'archivio
Commenti