Una festa che è occasione di confronto, discussione e riflessione. Presentazioni di libri, giocoleria e animazione per bambini, laboratori: un fitto programma da giovedì 23 a sabato 25
SASSARI - Settembre è il momento di un appuntamento ormai classico nel calendario degli appassionati di lettura e letteratura: ogni anno tre giorni vengono dedicati alla “Festa dei lettori”, un'occasione di incontro, di discussione, di riflessione e di svago intorno ai libri, agli autori e a tutto il mondo della parola scritta.
Una manifestazione che si svolge in varie parti dell'isola, sotto l'egida dei Presidi del Libro della Sardegna, l'Associazione Presidi del Libro, la Regione Sardegna e la Fondazione Banco di Sardegna. Una festa per tutti perché, come recita lo slogan dell'evento, è “per chi legge, per chi non legge, per chi leggerà”. Come sempre motore di questa iniziativa a Sassari è l'Associazione culturale Coilibrì, che ha messo a punto un fitto programma di iniziative insieme a Maidirelettere, Cidi, Librati dal nido, I passi perduti, realizzandolo in collaborazione con la Libreria Internazionale Koinè, la Facoltà di Lettere dell'Università degli studi di Sassari, l'Unicef, il Movimento per la difesa della Scuola Pubblica.
Da giovedì 23 a sabato 25 settembre grandi e bambini potranno trascorrere serate interessanti alla scoperta del libro. Giovedì si comincia alle ore 18,00 nell'Aula magna della Facoltà di Lettere, in via Zanfarino, con la presentazione del libro "100 giorni sull'isola dei cassintegrati" (Il Maestrale) di Silvia Sanna. Con l'autrice interverranno alcuni rappresentanti dei cassintegrati.
Venerdì in programma ci sono diverse attività, per adulti e ragazzi. Di mattina è previsto un laboratorio di lettura a cura dell'Associazione Coilibrì. Alle ore 10,00 il Librobus sarà alla scuola primaria di via Cilea, a Sassari con il suo carico di storie e fantasia. Di pomeriggio alle ore 18,00, sempre nell'aula magna della Facoltà di Lettere, sarà la volta della presentazione del libro "Gioventù sprecata" (Laterza) di Marco Iezzi e Tonia Mastrobuoni. Numeri, statistiche, vite vissute, interviste, in un’inchiesta a tutto campo sugli eterni giovani... per forza.
Sabato è la giornata-clou della manifestazione, con tanti appuntamenti ai Giardini della Facoltà di Lettere, in via Roma. In mattinata per cominciare la giornata, Marco Iezzi incontrerà gli alunni del Liceo Azuni alle ore 11,00. Nel pomeriggio si comincerà dalle ore 16.30 con uno spazio interamente dedicato ai bambini: si farà il gioco dell'oca di piazza sulle fiabe a cura dell'Associazione Coilibrì, a seguire "Viola e le sue valigie", spettacolo e laboratorio di giocoleria, magia e acrobatica a cura di Maurizio Giordo e Céline Brynart de la Compagnie du Pingouin Quotidien di Bruxelles. Per gli adulti in programma alle ore 17.00 c'è la presentazione, da parte di Guido Melis e Alina Harja, del volume "Romeni. La minoranza decisiva per l'Italia di domani" (Rubbettino), con l'intervento di Luigi Manconi, del Sindaco Gianfranco Ganau e di Giuliano Giubilei.
Alle ore 18,30 infine ci sarà la presentazione del libro d'esordio dello scrittore calabrese Vins Gallico, “Portami rispetto" (Rizzoli), un noir che dà voce a quell’anima nera della Calabria dove oggi più che mai vige la legge del più forte, tratteggiando a tinte chiaroscure una società senza coraggio in un romanzo crudele e a tratti anche ironico.
Nella foto: Il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau
Commenti