Due occasioni di incontro a Sassari con l´autore di "La «rasgioni» in Gallura. La risoluzione dei conflitti nella «cultura degli stazzi»" e alcuni esponenti del mondo accademico, alla scoperta degli elementi che hanno gettato le basi giuridiche della piccola comunità della Gallura
SASSARI - La Libreria Internazionale Koinè è partner di due appuntamenti alla scoperta delle antiche tradizioni della nostra isola e in particolare della Gallura, con la presentazione del saggio di Simone Sassu "La «rasgioni» in Gallura. La risoluzione dei conflitti nella «cultura degli stazzi»" (Armando Editore).
Due occasioni di incontro con alcuni esponenti del mondo accademico sassarese alla scoperta degli elementi che hanno gettato le basi giuridiche della piccola comunità della Gallura. Uno studio, quello del ricercatore, che analizza attraverso interviste e ricerche d'archivio il fenomeno della "rasgioni", il giudizio arbitrale in Gallura fino a pochi decenni fa. Un istituto che può essere considerato una tipica espressione degli ordinamenti giuridici di tradizione orale delle comunità agro-pastorali. La ricerca ha preso vita dalla registrazione fatta da Pietro Sassu nel Novembre del 1963, che documenta per intero lo svolgimento di una "rasgioni".
Gli incontri con l'autore si svolgeranno alle ore 18,00 giovedì 30 settembre, nella Biblioteca comunale di Bortigiadas e venerdì 1 ottobre a Sassari, al Dipartimento di Scienze Giuridiche, in viale Mancini.
Interverranno: Luigi Maria Lombardi Satriani, docente all'Università La Sapienza di Roma, Francesco Sini e Omar Chessa, docenti all'Università di Sassari, Gianni Caria, magistrato della Procura della Repubblica di Sassari, Emiliano Deiana, Sindaco di Bortigiadas. Gli incontri sono stati realizzati con il contributo del Comune di Bortigiadas, l'Università degli Studi di Sassari, Koinè e l'Associazione culturale Archivi Sassu.
Nella foto: Piazza Università a Sassari
Commenti