Successo del convegno sulla civiltà nuragica e anteprima del saggio sulla massoneria algherese di Massimiliano Fois
ALGHERO - Da una lunga ed articolata relazione di Danilo Scintu, autore del saggio “Le torri del cielo”, dedicato all’architettura nuragica, ha preso il via il convegno “Viaggio architettonico ed esoterico. La costruzione del tempio dal nuraghe al tempio di Salomone” che, promosso dall’“Associazione Vincenzo Sulis” di Alghero e dal “Grande Oriente d’Italia–Palazzo Giustiniani”, sabato 20 novembre è stato ospitato dai locali del Caval Marì, sul Lungomare Dante.
Al tavolo dei relatori, oltre all’assessore Mario Conoci, in rappresentanza del sindaco, ed al presidente dell’Associazione Vincenzo Sulis, Alberto Sechi, era ospite una figura di primissimo piano nel panorama culturale italiano, Lorenzo Morris Ghezzi, giornalista, saggista e storico, ordinario di Filosofia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano, nonché Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia. Ghezzi, è intervenuto sul complesso tema “Il tempio di Salomone e il tempio massonico”, trasportando la folta platea in un viaggio esoterico dalla simbologia nuragica fino alla simbologia legata alla tradizione massonica europea.
Al di là delle intriganti tematiche del convegno, un ulteriore motivo d’interesse è stato rappresentato da un’attesa anteprima che in tale cornice ha trovato un pubblico particolarmente attento. Infatti, alla vigilia della sua distribuzione nelle librerie cittadine, è stato per la prima volta disponibile ed in vendita il nuovo libro di Massimiliano Fois, “Fratelli nel silenzio, massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero” (“Mimesis Editore” di Milano), un gustoso saggio storico che ricostruisce protagonisti e vicende di un filone associazionistico particolarmente vivo e significativo nella storia politica e civile della nostra città fra il XIX ed il XX Secolo. Il libro verrà ufficialmente presentato a dicembre, ma è da ieri disponibile nelle librerie cittadine.
Nella foto: Massimiliano Fois
Commenti