Inizierà domenica 8 maggio alle 17,30 e si concluderà domenica 15, presso i locali dell´ex Circolo Marinai ed accompagnerà i visitatori in un viaggio nella conoscenza del libro più diffuso del mondo: la Bibbia
ALGHERO - La mostra inizierà domenica 8 maggio alle 17,30 e si concluderà domenica 15, presso i locali ex circolo marinai in Piazza Civica ad Alghero, ed accompagnerà i visitatori in un viaggio nella conoscenza del libro più diffuso del mondo: la Bibbia «La Bibbia trasforma la vita e la società». Questo il pensiero centrale della “Mostra del libro cristiano”.
Già nel 303, l’imperatore romano Diocleziano, aveva ordinato la distruzione di tutte le copie della Bibbia presenti nell’impero e l’uccisione dei possessori. Doring è un missionario, che dal 1963, assieme alla moglie Evangelina, porta la conoscenza della Bibbia in tutta la Sardegna, con particolare attenzione al Nord dell’isola. «E’ un libro che va oltre le singole religioni – afferma Doring – è il più stampato, il più letto, ma anche il più odiato del mondo, perché pretende – prosegue il rappresentante della Chiesa evangelica – di essere l’unico ispirato da Dio e condanna tutte le altre religioni».
Doring ricorda anche le varie persecuzioni. La Santa Inquisizione decise per la confisca ed il rogo dei libri, mentre il Granduca di Toscana, si limitò a requisirli. «Ancora oggi – dichiara Doring – nei paesi islamici come l’Arabia Saudita, l’Iran, il Sudan o il Kuwait, chi possiede la Bibbia viene arrestato». Secondo Klaus Doring, la Bibbia è un libro che, se fosse preso sul serio, cambierebbe la vita dell’umanità. Come diceva Papa Giovanni: «Ogni cristiano dovrebbe avere nella propria casa una copia della Bibbia».
La manifestazione, patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Alghero e dalla Presidenza del Consiglio Comunale, presenterà edizioni vecchi e nuove, tradotte in svariate lingue, della Bibbia. I visitatori verranno guidati gratuitamente tra documenti storici, libri e schede di approfondimento. Verrà aperta anche una libreria a consultazione gratuita. Le iniziative seguono le parole di San Gerolamo che diceva: «L’ignoranza della Bibbia è ignoranza di Cristo».
Commenti