Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Terre pubbliche ai giovani sardi: proposta di legge
S.A. 28 novembre 2014
Terre pubbliche ai giovani sardi: proposta di legge
Il gruppo Sardegna vera ha presentato in Consiglio regionale una proposta di legge per l’assegnazione delle terre pubbliche regionali inutilizzate agli under 40


NUORO - «Non basta predicare il ritorno dei giovani in agricoltura, servono i fatti. Occorrono strumenti reali che favoriscano e incentivino l’avvicinarsi delle giovani generazioni alla terra». E’ quello che ha pensato il consigliere regionale de La Base Efisio Arbau che ha presentato insieme ai colleghi del gruppo Sardegna vera (Michele Azara, Gaetano Ledda e Raimondo Perra) una proposta di legge per l’assegnazione delle terre pubbliche regionali inutilizzate agli under 40, con l’obiettivo «di connettere la nuova generazione glocal (globali e locali allo stesso tempo) alla propria dimensione agricola e pastorale».

Infatti anche se negli ultimi anni è cresciuto l’interesse dei giovani verso la terra, il ricambio generazionale stenta a decollare. Secondo l’ultimo Censimento dell’Agricoltura, riferito al decennio 2000/2010, in Sardegna i coltivatori sotto i 40 anni alla guida delle aziende sono solo 7.871 (il 13%). «Incentivare l’ingresso delle nuove leve resta una priorità per un settore che tradizionalmente occupa un posto fondamentale nell’economia della nostra regione – sostiene il capogruppo di Sardegna vera -. La nostra proposta va in questa direzione, ed avrà dei risvolti positivi anche dal punto di vista ambientale, in quanto saranno recuperati diversi ettari di terra altrimenti destinati al degrado e all’incuria con tutte le conseguenze che ne deriverebbero, in primo luogo gli incendi».

La Giunta regionale e gli Enti locali, secondo le indicazioni scritte nella proposta, annualmente dovranno censire i terreni agricoli pubblici inutilizzati che andranno assegnati agli under 40 in forma singola o associati in cooperativa. Sarà, invece, compito di Laore redare gli avvisi pubblici e formare i giovani. «Agli assegnatari dei terreni - conclude - saranno consentiti interventi sia per il miglioramento fondiario che per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti dell’azienda, comprese le strutture agrituristiche».

Nella foto: Efisio Arbau
Commenti
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)