Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Refresh: pascoli al 50%, agricoltori sardi al sicuro
D.C. 17 febbraio 2015
Refresh: pascoli al 50%, agricoltori sardi al sicuro
Sollevata Coldiretti Nuoro Ogliastra per il pericolo della riduzione dei pascoli arborati al 30 percento, che avrebbe privato numerosi agricoltori di importanti premi comunitari


NUORO - É stato approvato dal Ministero per le Politiche Agricole il principio che ristabilisce i criteri vigenti fino allo scorso in materia di terreni agricoli, ovvero il riconoscimento dei pascoli arborati al 50 percento, mettendo al sicuro gli agricoltori dalla riduzione al 30 percento preannunciata e dalla conseguente perdita di importanti premi comunitari. Scampato in tal modo anche il pericolo delle sanzioni sui premi già incassati il che ha portato Coldiretti Nuoro a giudicare positiva la chiusura della questione refresh su cui era già intervenuto l'assessore Falchi [LEGGI] e la stessa associazione [LEGGI].

Quella cioè che rischiava di far perdere alle aziende agricole, specie della Sardegna centrale dove si ha la maggiore presenza di terreni a pascolo arborato , diversi milioni di euro di premi comunitari. «Tiriamo un sospiro di sollievo - e stato il commento di Simone Cualbu, presidente della Coldiretti Nuoro Ogliastra - perché c’erano in gioco i soldi della Pac per i prossimi sette anni». Ma non solo la riduzione delle superfici ammissibili ai premi rischiava inoltre di innescare contenziosi anche su terreni gravati da uso civico a causa delle minori superfici da assegnare.

«Anche se non sono state accolte alla lettera le nostre indicazion- ha di seguito precisato, ricordando la richiesta della modifica dal 30 al 70 percento dei pascoli arborati - comunque si sta seguendo la strada da noi indicata, che ci consente di tornare alle medesime condizioni vigenti prima del nuovo refresh». «Il lavoro insistente e costante che abbiamo condotto in questi mesi non è stato vano – è stato il commento finale di Cualbu - che oltre a insistere sul tavolo regionale, ha coinvolto tutti i Parlamentari sardi, i Consiglieri regionali ed i Sindaci delle zone interne per un’azione comune oltre i colori politici – ma ci ha dato ragione e finalmente chi lavora la terra può raccogliere i frutti sperati».
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)