Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Lattiero-caseario, riunita filiera. Falchi: «lavoriamo sul mercato»
S.A. 21 luglio 2015
Lattiero-caseario, riunita filiera
Falchi: «lavoriamo sul mercato»
Presenti all’incontro sui temi nodali del comparto ovino, oltre Elisabetta Falchi, il direttore generale dell´assessorato, Sebastiano Piredda, il funzionario Loredana Melis, le Organizzazioni dei produttori, i Consorzi di tutela dei Pecorini (Romano e Sardo), le Organizzazioni professionali agricole, il mondo della Cooperazione, i rappresentanti di Confindustria e Confapi


NUORO - «Il momento è favorevole per continuare sulla strada del dialogo e per costruire una strategia organizzativa dall'intera filiera, così da individuare uno strumento che permetta di governare il mercato lattiero-caseario». Lo ha detto l'assessore dell'Agricoltura, Elisabetta Falchi, al tavolo convocato lunedì pomeriggio negli uffici di via Pessagno, a Cagliari.

Presenti all’incontro sui temi nodali del comparto ovino, oltre Elisabetta Falchi, il direttore generale dell'assessorato, Sebastiano Piredda, il funzionario Loredana Melis, le Organizzazioni dei produttori, i Consorzi di tutela dei Pecorini (Romano e Sardo), le Organizzazioni professionali agricole, il mondo della Cooperazione, i rappresentanti di Confindustria e Confapi.

«Siamo soddisfatti dell'andamento della campagna di quest'anno, soprattutto in termini di prezzo del latte, e lavoriamo affinché il suo valore resti stabile e non subisca preoccupanti flessioni al ribasso". Lo ha detto la titolare dell’Agricoltura, che ha aggiunto: “In quest’ottica abbiamo operato nei mesi scorsi, con i vari interlocutori, su programmazione e disciplinare delle produzioni, qualità latte e internazionalizzazione».

Per continuare a discutere di tali tematiche, in maniera organizzata con tutti gli attori della filiera, lo strumento proposto dalla Regione Sardegna potrebbe essere quello dell’Interprofessione, prevista dai regolamenti comunitari. Il recente recepimento a livello nazionale, legge del 2 luglio 2015, è nato sostanzialmente dall’esigenza di regolamentare il comparto del latte vaccino, dopo la fine del regime delle quote. «Vogliamo essere i primi ad adottarlo per il nostro settore ovino – ha proseguito Falchi – così da superare le criticità del passato».

Le proposte messe sul tavolo dall’esponente della Giunta Pigliaru sono state accolte favorevolmente dall’assemblea, a cui hanno partecipato oltre 50 rappresentanti. «Il bilancio dell’incontro è positivo – ha commentato Elisabetta Falchi – e proseguiremo con l’istituzione di un comitato tecnico rappresentativo, che ci permetterà di affrontare al meglio le proposte del Governo in Conferenza Stato Regioni».

Nella foto: l'assessore Falchi e il presidente Pigliaru
Commenti
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)