Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizieoristanoCulturaFormazione › Acli Oristano: al via i laboratori di conoscenza, tra cultura e società
S.A. 4 settembre 2015
Acli Oristano: al via i laboratori di conoscenza, tra cultura e società
Al via i «Laboratori di conoscenza» delle Acli di Oristano In programma corsi di lingua e cultura sarda, progettazione europea, lingue straniere e italiano per immigrati, educazione alla cittadinanza, laboratori di filosofia pratica, animazione sociale e sostegno didattico


ORISTANO - Corsi di lingua sarda per grandi e piccoli, lezioni di storia e cultura della Sardegna, progettazione europea, seminari di filosofia pratica, lingue straniere e tanto altro. Partono a i “Laboratori di conoscenza” delle Acli di Oristano, con un programma ricchissimo di interventi di animazione culturale e socio-educativa. Le attività saranno coordinate dalla filosofa Daniela Masia in collaborazione con la sociologa Elisabetta Fenu e Roberta Morittu, esperta in progettazione europea. Punto di riferimento per i corsi saranno le Acli di Oristano in via Cagliari 234/b, e altre sedi del territorio a partire da Terralba e Ghilarza.

Molto attesi i Corsi di lingua sarda, della durata di 10 e 15 ore, che saranno svolti grazie alla collaborazione con l’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari. In sardo saranno anche i corsi di Storia e cultura della Sardegna, storia della lingua sarda e tradizioni popolari (durata 12 ore), rivolti ai bambini, ai ragazzi e agli adulti.
Grazie alla collaborazione tra l’Is.Be. (Istituto Bellieni) e l’Offilafi, l’Officina filosofica, dopo il successo della prima edizione svolta a Sassari prenderanno il via i Seminari di filosofia pratica per la vita quotidiana: della durata di 10 ore, prevedono incontri, conferenze, convegni, stage, passeggiate e attività di gruppo.

Per quanto riguarda l’educazione alla cittadinanza, saranno impartiti corsi di 12 ore sugli Strumenti giuridici e sull’orientamento ai servizi del territorio, nonché elementi di diritto di famiglia.
Notevole spazio sarà dedicato alla progettazione europea con un corso base di 12 ore e uno avanzato di 15. Il primo finalizzato ad acquisire gli strumenti di conoscenza per la compilazione dei bandi; il secondo per comprendere come realizzare idee-progetto, ricercare partner internazionali, costruire budget, conoscere i principali canali di reperimento di risorse finanziarie comunitarie.

Per quanto riguarda le lingue straniere saranno proposti corsi di Inglese, Spagnolo e Francese, con possibilità di abbinamento di viaggi in Irlanda, Inghilterra, Spagna-Catalogna (15/20 ore). Inoltre, un corso di lingua italiana per stranieri della durata di 20 ore. Infine “Io studio per me”, un laboratorio di sostegno e accompagnamento allo studio, e un laboratorio di Comunicazione ed Educazione al cambiamento. La metodologia adottata ha lo scopo stimolare abilità e competenze di giovani e adulti, favorire la crescita intellettuale e lo sviluppo della persona (per le iscrizioni occorre compilare il modulo di adesione da richiedere via email a lab.conoscenzaacli@gmail.com; per info rivolgersi a Elisabetta al 393.2930315 o a Daniela al 3291020731).

Nella foto: Daniela Masia, coordinatrice del progetto
21:37
Aperte e in fase di completamento le iscrizioni al corso che si terrà a fine settembre nella sede di Sassari. Iscrizioni alla Confcommercio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)