Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotizienuoroEconomiaLavoro › Ad Arbatax, un nuovo corso professionale per il Gac
A.B. 16 ottobre 2015
Ad Arbatax, un nuovo corso professionale per il Gac
Sull’onda del successo riscontrato in primavera, la Cooperativa Sociale Terra & Luna di Arbatax, partner del Gruppo di Azione Costiera Sardegna Orientale, ha deciso di replicare


ARBATAX - Sull’onda del successo riscontrato in primavera, la “Cooperativa Sociale Terra & Luna” di Arbatax, partner del “Gruppo di Azione Costiera Sardegna Orientale”, ha deciso di replicare. A breve, partirà un altro corso di cento ore complessive destinato alla formazione di nuove figure professionali per il settore della pesca. Sarà riservato ai maggiorenni residenti nei tredici comuni di Area Gac (Posada, Siniscola, Orosei, Dorgali, Baunei, Lotzorai, Tortolì, Bari Sardo, Cardedu, Villaputzu, Muravera, Castiadas e Villasimius). L’iniziativa si riconduce alle misure formative previste nel Piano di Sviluppo Locale, denominato “Sardegna Orientale verso il 2020 (So 2020), con il contributo del “Fep Sardegna” 2007/2013–Asse Quarta.

Le domande di iscrizione dovranno essere redatte secondo il fac-simile disponibile sul sito della Cooperativa e su quello del Flag Sardegna Orientale ed inviate via e.mail all'indirizzo web gacsardegnaorientale@pec.it (pena l’esclusione), entro e non oltre le ore 12 di sabato 31 ottobre. Per ulteriori informazioni, si può visitare sempre il sito della Terra & Luna, telefonare ai numeri 347/3067203 e 393/8182103, o inviare una e-mail alla segreteria di Viale Monsignor Virgilio 86, a Tortolì, cooperativaterraeluna@gmail.com.

Saranno ammessi dieci allievi. L’eventuale superamento della soglia comporterà una selezione che terrà conto di diversi parametri. Un punteggio premiante verrà assegnato a soggetti di sesso femminile, a soggetti di età ricompresa tra i 18 ed i 32 anni, a soggetti che si trovano in stato di disoccupazione e/o inoccupazione, a chi possiede titoli attinenti al corso. Saranno esclusi i candidati privi dei requisiti previsti dal Bando. Nel piano didattico, rispetto alla precedente sessione, sono state apportate delle variazioni. Dieci ore saranno dedicate alla geologia, quarantacinque riguarderanno la gestione del patrimonio ittico ed ambientale. Altre trenta ore verteranno su argomenti che spaziano dal marketing turistico, alle relazioni socio ambientali e gestione aree protette. Quindici ore verranno destinate alla sicurezza. Ai partecipanti fuori sede sarà riconosciuto un rimborso chilometrico per ciascuna giornata di lezione frequentata.

«Siamo in grado di offrire un pacchetto didattico ancor più interessante grazie alle indicazioni forniteci da coloro che hanno monitorato il precedente corso». A parlare è il presidente della Cooperativa Terra & Luna Gianluca Fanni, da cinque anni al timone di un’organizzazione che lavora prevalentemente nel sociale, venendo incontro alle persone in difficoltà. «Già in primavera furono registrate tante richieste, al punto che almeno una ventina di persone, provenienti da tutta l’area Gac So, furono costrette a rinunciare. Spero che rinnovino la richiesta, e che siano coinvolte in questa nuova iniziativa». Tutte le informazioni riguardanti il Gac Sardegna Orientale si possono leggere sul sito internet Flag Sardegna Orientale o sulla pagina Facebook dedicata.

Nella foto: la Torre di San Miguel nel porto di Arbatax



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)