Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziesassariCulturaLibri › Festival Éntula con Cristiano Cavina
A.B. 7 dicembre 2015
Festival Éntula con Cristiano Cavina
Lo Show Cooking letterario del 41enne autore di Casola Valsenio inizia mercoledì il suo tour culturale in Sardegna


SASSARI - È possibile leggere un libro sulla pizza e non cedere alla tentazione di cucinarne immediatamente una? Assolutamente no, e questo Cristiano Cavina, autore de La pizza per autodidatti (edito da Marcos y Marcos) lo sa molto bene. Per questo motivo, le quattro date in programma all’interno del Festival Éntula, a partire da mercoledì 9 dicembre, non saranno dei semplici incontri di presentazione, ma anche un’occasione per vedere all’opera l’autore in una dimostrazione pratica di Show Cooking Letterario: Cavina “si sporcherà le mani” con delle dimostrazioni pratiche delle sue ricette.

Mercoledì, Cavina inaugurerà il tour a Siligo al Cas di Piazza Maria Carta a partire dalle ore 17.30 in compagnia di Lalla Careddu. La data, organizzata con il Comune di Siligo, l’Unione dei Comuni del Meilogu e la collaborazione della Libreria Koinè di Sassari, rientra all’interno del calendario di eventi Scrittori a piede Lìberos nel Meilogu. Giovedì 10, Cristiano Cavina si sposterà a Sassari per un doppio appuntamento. Alle 9.30, incontrerà gli studenti dell’Istituto Agrario N.Pellegrini, per un appuntamento organizzato in collaborazione con il Festival Sulla Terra Leggeri. Alle ore 18.30, presenterà le ricette del suo libro al St.Joseph Music Pub di Via Asproni 20, in compagnia di Margherita Scanu. La serata è organizzata con la collaborazione del St.Joseph Music Pub, della casa editrice Marcos y Marcos e della Libreria Koinè di Sassari. Venerdì 11, Cavina si sposterà a Tramatza, dove nei locali di Casa Enna, presenterà il suo libro alle 18, con Lucia Cossu. L’evento è organizzato da Lìberos e dal Comune di Tramatza in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos, Ceragress di Tramatza e libreria LibriD di Oristano. Infine, sabato 12, Cristiano Cavina chiuderà il suo tour nel Sud Sardegna: al Museo del Territorio di Sa Corona Arrubia di Lunamatrona verrà intervistato a partire dalle ore 18, da Andrea Pau. La data di Lunamatrona è organizzata da Lìberos in collaborazione con il Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia, la libreria Sa Tellaja e la casa editrice Marcos Y Marcos.

«Fare le pizze è come amare qualcuno. Deve venire facile e quando si inizia a faticare vuol dire che c’è qualcosa che non va». Non se l’era mica scelto lui, quel mestiere. All’inizio, tra panetti che facevano gli spigoli e sabati sera davanti al forno invece che in discoteca con gli amici, era un calvario. Ma dopo vent’anni, con un impasto e un forno a legna può fare quello che vuole, anche bendato. Sforna pizze buone e leggere come uno sbuffo di farina. Con quattro o cinque foglie di tarassaco, e altrettante fette di pancetta. Con santoreggia e salame piccante, topinambur e salsiccia, squacquerone e rosmarino. Alla pizzeria Il Farro di Casola Valsenio, ormai Cristiano è “il pizzaiolo quando c’è”. I giorni che non porta la legna a braccia per le scale, magari va a Roma per lo Strega, o sul palco di un festival incontra Doris Lessing con uno scialle uguale a quello di sua nonna. Questo libro è come la sua vita, unisce mondi che sembrano lontani, tra segreti preziosi sulla pizza e racconti esilaranti. Ha il calore del suo sangue romagnolo, lo slancio delle sue avventure senza rete. Ha il gusto del lavoro ben fatto. E fa venire l’acquolina in bocca.

Cristiano Cavina nasce a Casola Valsenio nel maggio 1974; cresce in Viale Neri, nelle case popolari, con sua madre, che l’ha cresciuto da sola. Ci vive ancora adesso. “Made in Casola” è il suo marchio di fabbrica, la firma in calce a tutte le sue mail. Scopre la magia della narrazione al bar, ascoltando i racconti dei vecchi; quando poi comincia a leggere libri, la sua strada è tracciata. Ama raccontare le cose che conosce da vicino: la sua infanzia in Alla grande (Premio Tondelli) ed Un’ultima stagione da esordienti; l’epopea di Nonna Cristina in Nel paese di Tolintesàc; la sua storia di figlio senza padre e di padre fuori dagli schemi nei Frutti dimenticati (Premio Castiglioncello, Premio Vigevano, Premio Serantini, Selezione Premio Strega). Scavare una buca è ambientato nell’immensa cava di gesso alle porte di Casola Valsenio. Mentre il suo ultimo romanzo, Inutile Tentare Imprigionare Sogni nasce dall’esperienza di cinque anni di Itis e rivela più che mai la sua voce forte e chiara, il suo sguardo ridente di narratore per natura. Ancora oggi, dopo il successo dei suoi romanzi, a chi gli chiede che cosa fa nella vita, Cristiano risponde: “il pizzaiolo”. Che sia un grande narratore possono dirlo i suoi lettori, sempre più numerosi, i librai che lo seguono da sempre, i critici più severi.

Nella foto: Cristiano Cavina
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
7:40
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)