|
Red
20 novembre 2016
Serie D: pareggio esterno per il San Teodoro
Al Blasone di Foligno, il match tra umbri e galluresi, valido per la dodicesima giornata del girone G, finisce a reti bianche

SAN TEODORO – Finisce a reti bianche il match tra Città di Foligno e San Teodoro, valido per la dodicesima giornata del girone G del campionato di serie D. Poche emozioni e nessun gol al Blasone.
PRIMO TEMPO. Al 2', ci prova Steri, ma il suo piazzato si perde alto. Al 17', Cherchi si salva in corner su conclusione di Catanese. Tre minuti dopo, Merkaj innesca Urbanelli, ma il suo tiro è troppo tenero per impensierire l'estremo ospite. Al 41', diagonale di Merkaj e palla sul fondo.
SECONDO TEMPO. Le due compagini tornano in campo riproponendo gli stessi ventidue che hanno disputato la prima frazione di gioco. In apertura, espulso Ibba per fallo su Seye Mame. Al 55', primo cambio ospite, con Gentile che subentra a Giacomelli. Mister Palazzi risponde quattro minuti dopo, inserendo Gabriele Fondi al posto di Urbanelli. Poco oltre l'ora di gioco, Spano stuzzica Stoppini. Al 64', Mancinelli subentra a Nedelkovski. Più sostituzioni che emozioni in questo secondo tempo. Al 70', Raimo cede il posto a Spirito. Al 79', l'incornata di Merkaj sembra vincente, ma Cherchi salva tutto. A dieci minuti dalla fine, il San Teodoro esaurisce i cambi a propria disposizione, con Malesa che entra al posto di Spano. Stessa situazione per il Città di Foligno che, tre minuti dopo, sostituisce Iuculano con Silvestri. L'arbitro concede tre minuti di recupero, ma il risultato non si sblocca.
CITTA' DI FOLIGNO-SAN TEODORO 0-0:
CITTA' DI FOLIGNO: Stoppini, Calzola, Pilleri, Iuculano (38'st Silvestri), Giambi, Seye Mame, Nedelkovski (19'st Mancinelli), Catanese, Merkaj, Filippo Fondi, Urbanelli (14'st Gabriele Fondi). Allenatore Mario Palazzi.
SAN TEODORO: Cherchi, Deiana, Negrean, Catalano, Ferraro, Giannetti, Giacomelli (10'st Gentile), Steri, Ibba, Spano (35'st Malesa), Raimo (25'st Spirito). Allenatore Tomaso Tatti.
ARBITRO: Francesco Carrione di Castellammare di Stabia.
|