|
Red
3 gennaio 2017
Paziente di 63 anni trasportato d´urgenza da Olbia a Milano
Il paziente, in imminente pericolo di vita, è stato subito dopo ricoverato al San Raffaele di Milano, per essere sottoposto ad un delicato intervento cardiaco. L'aereo dell'Aeronautica è poi decollato verso la base di Ciampino, sede del 31/o Stormo, dove riprenderà il normale servizio di pronto impiego

OLBIA - Un uomo di 63 anni, in imminente pericolo di vita, è stato trasportato da Olbia a Milano con un Falcon 900 del 31/o Stormo dell'Aeronautica Militare. Il paziente è stato subito dopo ricoverato al San Raffaele di Milano, per essere sottoposto ad un delicato intervento cardiaco.
L'aereo dell'Aeronautica è poi decollato verso la base di Ciampino, sede del 31/o Stormo, dove riprenderà il normale servizio di pronto impiego. La richiesta di supporto è pervenuta dalla Prefettura di Nuoro alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell'Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire - in coordinamento con Prefetture, Ospedali e Presidenza del Consiglio dei Ministri - questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale, isole incluse.
Equipaggi e velivoli da trasporto dell'Aeronautica Militare sono pronti giorno e notte per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita. Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate dai velivoli del 31 Stormo di Ciampino, dal 14/o Stormo di Pratica di Mare e dalla 46/a Brigata Aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea in caso di emergenza.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
15:00
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
14:00
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
9:10
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
17:00
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
 |
|
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
|
|
|
|
|
21 novembre 21 novembre 21 novembre
|