Nuoro News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Nuoro News su YouTube Nuoro News su Facebook Nuoro News su Twitter
Nuoro NewsnotiziecagliariPoliticaPolitica › Insularità e coesione nella scuola dei Riformatori
Red 14 febbraio 2020
Insularità e coesione nella scuola dei Riformatori
Insularità e coesione sono i due temi della terza giornata di Alta formazione politica, organizzata per sabato dalla scuola di formazione promossa dai Riformatori sardi. Previsti gli interventi di Christian Solinas, Raffaele Fitto, Alessandra Todde e Mario Segni


CAGLIARI – Archiviate con soddisfazione le prime due giornata di alta formazione, con circa 150 partecipanti in ognuno dei due appuntamenti, la Scuola politica promossa dai Riformatori sardi si prepara alla terza giornata di lavori, in programma domani, sabato 15 febbraio. Ad aprire la giornata, nel corso della quale è prevista la partecipazione del presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, il parlamentare europeo Raffaele Fitto, già ministro delle Politiche regionali. L’europarlamentare parlerà ad una platea composta da amministratori locali (diversi i sindaci ed i consiglieri comunali iscritti alla Scuola), studenti universitari e neolaureati che si affacciano al mercato del lavoro, giovani appassionati di politica e persone già impegnate in politica, professionisti ed imprenditori.

Tema principe della mattinata sarà l’insularità, di cui si parlerà con Tommaso E.Frosini (costituzionalista, docente universitario e vicepresidente Cnr), Michele Cossa, (presidente della Commissione speciale per l’insularità), Roberto Frongia (presidente del Comitato promotore insularità) e Maria Antonietta Mongiu (presidente del Comitato scientifico per l’insularità). Il “nodo finanziario”, quindi l’economia italiana, le prospettive future, le leve da spingere ed i freni allo sviluppo economico e finanziario negli interventi di Rodolfo Panbianco (Academic Fellow Università Bocconi) e Carlo Stagnaro (economista e direttore Ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni).

Spetterà invece ad Alessandra Todde (sottosegretaria del Mise) fotografare gli effetti dell’insularità sui costi energetici, ed a Carlo Bernardini fare una panoramica delle sfide future per la Sardegna legate sempre all’energia. Chiuderà i lavori della giornata e la Scuola di formazione politica dei Riformatori Mario Segni. Le lezioni potranno essere seguite anche in streaming, previa iscrizione sulla piattaforma e-learning dell’Ente di Formazione Sosor (il corso rimarrà disponibile anche in seguito) o di acquistare i moduli di interesse nella stessa piattaforma, soluzioni individuate dagli organizzatori per far fronte al record di domande pervenute nelle ultime settimane.

Nella foto: Mario Segni
Commenti
21:10
Il coordinamento cittadino della lista Città Viva non le manda a dire a Giampietro Moro dopo l´uscita dalla lista civica per aderire ad Europa Verde e stigmatizzano anche l'atteggiamento del Primo cittadino a cui chiedono un confronto urgente con liste e partiti di maggioranza
11:05
Si allarga ad Alghero la platea di adesioni ad Europa Verde, che nelle prossime settimane andrà a congresso per rinnovare i vertici locali. Christian Mulas avrebbe già chiesto chiarimenti all´assessore all´Ambiente Raniero Selva. In allerta anche Pd e Civici di Centro-destra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)