|
Alberto Randazzo
19 giugno 2015
L'opinione di Alberto Randazzo
Accecati dall´antimilitarismo ideologico
Solo chi è accecato dall’antimilitarismo ideologico non considera l’indotto e l’occupazione generati dalla presenza dei militari nell’Isola. Qualsiasi ipotesi di ridimensionamento deve essere preceduta da un progetto chiaro di riconversione, che stabilisca preventivamente tempi, risorse e piani per garantire un’alternativa lavorativa e imprenditoriale.
Ben vengano allora i militari, se lo Stato contemporaneamente offre compensazioni dalle quali nasca impresa e occupazione e ben venga anche l’avvicinamento dei militari sardi alla loro madre terra. E’ sintomatico che laddove lo Stato prende ampie porzioni di territorio, come avviene per esempio per l’ex carcere di Buoncammino, questi spazi non vengano rivendicati da una certa sinistra con la stessa determinazione spesa quando invece ci sono gli uomini e le donne con la divisa.
E’ evidente allora che buona parte del No alle basi ha come fondamento un movente antimilitarista. Noi invece siamo vicini a questi uomini, donne e alle loro famiglie e soprattutto a territori ai quali la politica non può chiedere salti nel buio. O pensano forse che il giorno dopo la dismissione diventiamo tutti venditori di bandierine della pace?
* consigliere regionale Forza Italia
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
|
|
|
 |
|
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle
|
|
|
|
|
21 novembre 21 novembre 21 novembre
|