|
 |
|
27/10/2013
Diecimila visitatori a Macomer per la Mostra del Libro in Sardegna e circa 2mila le copie vendute in base ai dati raccolti a fine mattinata. Chiude secondo le previsioni la tredicesima edizione della Mostra del Libro in Sardegna
|
|
|
 |
|
26/10/2013
Convegno-dibattito domenica al padiglione Filigosa per l’ultimo giorno della Mostra. Otto relatori ragioneranno su alcune ipotesi di rilancio della filiera del libro, rivalutando il ruolo di biblioteche, scuole, case editrici e librerie indipendenti
|
|
|
 |
|
26/10/2013
Dopo avere parlato di mafia, femminicidio e banditismo la rassegna letteraria si getta a capofitto sulla letteratura e sui romanzi gialli. Domenica la conclusione
|
|
|
 |
|
25/10/2013
Le scolaresche hanno partecipato alla seconda giornata della manifestazione. Proseguono gli eventi sino a domenica
|
|
|
 |
|
24/10/2013
La serata si aprirà con la presentazione del libro di Alessandra Addari “No crisi. Consigli e rimedi per risparmiare e vivere meglio”. Seguirà un laboratorio di riciclo. Appuntamento sabato alle 16
|
|
|
 |
|
26/10/2013
Falconi è autore di tantissimi apprezzati libri fantasy. Questo pomeriggio incontrerà i suoi lettori questo pomeriggio alle 16
|
|
|
 |
|
24/10/2013
La rassegna letteraria, giunta alla sua quarta edizione, inizia venerdì 25 ottobre e finisce domenica 27 ottobre
|
|
|
 |
|
23/10/2013
La giornalista sarda, autrice di un libro che rivoluzione l´approccio all´economia domestica, sarà ad Alghero per il nuovo appuntamento della rassegna “Autunno Letterario a Casa Manno”
|
|
|
 |
|
23/10/2013
La XIII edizione si apre con un appello importante lanciato in apertura dal presidente dell’Ars: creare un ente gestore unico per garantire continuità e autonomia a un evento che negli anni è diventato un appuntamento importante nel panorama editoriale isolano
|
|
|
 |
|
22/10/2013
Il libro di Andrea Piga dedicato al banditismo verrà presentato venerdì 25 ottobre. Al tavolo anche lo storico Manlio Brigaglia.
|
|